28 agosto 2025
Aggiornato 08:00
Trasporti «sostenibili»

Accordo Enel-Piaggio per la mobilità elettrica

Obiettivo dell'accordo analizzare le esigenze specifiche di mobilità e di ricarica elettrica dei clienti delle flotte aziendali

ROMA - Enel e il Gruppo Piaggio hanno firmato oggi un accordo per lo sviluppo della mobilità a zero e basso impatto ambientale. L'intesa è stata siglata dall'amministratore delegato e direttore generale di Enel, Fulvio Conti, e dal presidente e amministratore delegato di Piaggio, Roberto Colaninno.

Obiettivo dell'accordo analizzare le esigenze specifiche di mobilità e di ricarica elettrica dei clienti delle flotte aziendali, per predisporre offerte innovative di servizi e prodotti; realizzare test sull'interazione tra l'infrastruttura di ricarica Enel e i veicoli elettrici Piaggio; studiare il rapporto tra scooter ibridi e infrastrutture di ricarica. In particolare, Piaggio metterà a disposizione know-how, informazioni e dati tecnici sulle motorizzazioni elettriche e ibride, e fornirà inoltre per i progetti di sperimentazione i propri veicoli elettrici e ibridi: lo scooter Piaggio Mp3 Hybrid, il veicolo commerciale Porter Electric Power, e il «tre ruote» Ape Calessino Electric Lithium.

Enel fornirà la sua innovativa infrastruttura di ricarica elettrica, per testare la compatibilità con le caratteristiche tecniche e di lay-out dei veicoli del Gruppo Piaggio. Condividerà inoltre con il partner le conoscenze nell'ambito della gestione delle flotte aziendali, al fine di contribuire all'individuazione delle specifiche esigenze dei veicoli elettrici. La collaborazione prevede inoltre l'identificazione di diverse città o situazioni di utilizzo, caratterizzate da differenti stili ed esigenze di mobilità, per la realizzazione di progetti pilota congiunti.

«Siamo lieti di aver raggiunto un accordo per sviluppare il sistema di ricarica delle flotte di veicoli elettrici - ha dichiarato Fulvio Conti, amministratore delegato e direttore generale di Enel - La collaborazione instaurata oggi tra due grandi aziende italiane, ci permette di studiare a fondo le diverse esigenze di questo tipo di mobilità rispetto a quelle dei singoli automobilisti, per i quali stiamo già portando avanti la realizzazione di un innovativo sistema di ricarica «intelligente», che costituisce l'infrastruttura portante per la diffusione dei veicoli elettrici su tutto il territorio nazionale. Sono certo che l'accordo con il gruppo Piaggio, che ha una rilevante esperienza nel settore, darà un ulteriore impulso allo sviluppo della mobilità elettrica, nella quale crediamo fortemente».

Roberto Colaninno, Presidente e Amministratore Delegato del Gruppo Piaggio, ha dichiarato: «La nostra offerta di veicoli eco-compatibili, in particolare lo scooter ibrido Mp3, il Porter Elettrico e l'Ape Elettrico, rappresenta il risultato di uno straordinario lavoro di sviluppo tecnologico e di importanti investimenti, e una risposta innovativa a ciò che il mercato chiede oggi e chiederà nei prossimi anni in maniera sempre più consistente: l'abbattimento delle emissioni inquinanti e dei consumi. Lo sviluppo delle tecnologie applicate alla mobilità urbana sostenibile genererà nei prossimi anni nuovi prodotti e nuove applicazioni: in questa direzione la collaborazione con Enel è fondamentale, perché risponde all'esigenza di offrire ai clienti individuali e professionali infrastrutture capaci di integrarsi con le caratteristiche innovative dei nostri nuovi veicoli».