My Ayr: la Cgil auspica l'amministrazione straordinaria
Il Commissario ha comunicato che la compagnia aerea non dispone di mezzi propri per riprendere l'attività
VICENZA - Si è svolto oggi, presso la sede My Air. COM di Torri di Quartesolo (Vi), il programmato incontro sindacale tra le organizzazioni sindacali dei trasporti del Veneto ed il Commissario Giudiziale De Stefano, in merito agli aggiornamenti interessanti il destino della compagnia aerea e conseguentemente dei lavoratori dipendenti dell'azienda. Il sindacato Cgil ha valutato positivamente la prospettiva dell'amministrazione straordinaria. Il Commissario ha comunicato che la compagnia aerea non dispone di mezzi propri per riprendere l'attività; con molta fatica rientrano risorse a credito che sono però di entità irrisoria relativamente alla possibilità di far «decollare gli aeromobili».
Al vaglio del Tribunale la possibilità di collocare l'azienda in amministrazione straordinaria o di procedere verso il fallimento. Le potenzialità di My Air.com sono espresse dal capitale umano e dagli slot (finestra di tempo entro il quale un aeromobile ha il permesso al decollo).
Secondo il Commissario, gli slot attribuiti a My Air.com, se valutati complessivamente rappresentano un valore commerciale tale da sostenere in vita una compagnia aerea gestita con saggezza. Gli slot sono attualmente «congelati» dal Tribunale e da Enac (Ente Nazionale Aviazione Civile), in attesa che il Tribunale stesso assuma una decisione.
Il Tribunale dovrà valutare l'economicita' di un processo che mantenga in vita per il tramite dell'amministrazione controllata la compagnia aerea, in attesa che un imprenditore manifesti interesse d'acquisto, con quel che comporta in termini di spesa.
La decisione sarà assunta il 28 gennaio 2010. Le organizzazioni sindacali e le Rsa - si legge in una nota della Cgil - «certe che il capitale umano (composto da 270 lavoratrici e lavoratori) è qualità, hanno manifestato la loro fiducia sulla possibilità che il Tribunale di Vicenza sentenzi a favore dell'amministrazione straordinaria. Ha inoltre manifestato fiducia nella possibilità che ognuno si attivi affinché si trovi sul mercato nazionale o internazionale un serio acquirente a favore di un vettore aereo dalle grandi potenzialità».
- 15/02/2019 Alitalia, alla fine per salvarla serve sempre lo Stato
- 12/10/2018 Di Maio ha cambiato idea su Alitalia? E soprattutto, per l'Europa si può nazionalizzare?
- 12/10/2018 Una newco con Tesoro e Ferrovie: il progetto di Di Maio per far tornare lo Stato azionista di Alitalia
- 12/02/2018 Disastro Alitalia, ovvero quei 12,5 mld di soldi pubblici bruciati in 10 anni