Calo dei consumi: intervenga il Governo
Gli interventi devono riguardare anche i lavoratori che sono consumatori e cittadini
ROMA - Anche oggi apprendiamo della pubblicazione di uno studio che accerta il significativo calo dei consumi nel nostro Paese.
Oggi è la volta dei dati di Unioncamere che registra un calo del 4,8%, che conferma quanto, da tempo e più volte, denunciato da Adiconsum.
Se il sistema bancario, grazie ai risparmi delle famiglie, infatti, - dichiara Paolo Landi, Segretario Generale Adiconsum - ha retto l'impatto della crisi economica e il PIL comincia a mostrare i primi segni di ripresa, l'abbattimento dei redditi per la crescita della disoccupazione e il progressivo esaurimento del diritto e delle risorse legate agli ammortizzatori sociali stanno mostrando tutta la loro gravità.
I mesi che seguiranno - continua Pietro Giordano, Segretario Nazionale Adiconsum - saranno mesi pesantissimi per le famiglie italiane e per tante aziende medie e piccole che continueranno a chiudere.
Adiconsum chiede al Governo interventi reali ed efficaci sul reddito e sullo sviluppo del sud: detassazione dei salari di produttività e delle tredicesime, copertura finanziaria degli ammortizzatori sociali, sostegno ai redditi dei pensionati.
Gli interventi del Governo che non possono essere solo a favore delle aziende, ma devono riguardare anche i lavoratori che sono consumatori e cittadini.
- 14/05/2018 Perché adesso la benzina costa di più
- 13/05/2017 In aprile consumi in calo
- 09/06/2016 Consumi, Confcommercio: riprendono a crescere ad aprile
- 23/10/2015 Istat, gli italiani riprendono a comprare