Cremona: nell’agriturismo Torretta nasce il Museo di Storia Naturale
A Torricella del Pizzo. Inaugurazione sabato 26 settembre
CREMONA - Un museo di storia naturale, con fossili minerali e conchiglie in arrivo da tutto il mondo, sta per essere inaugurato a Torricella del Pizzo, accolto presso le architetture rurali dell’Agriturismo Torretta dell’imprenditrice agricola Manuela Buoli. L’inaugurazione è in calendario per sabato 26 settembre, a partire dalle ore 17, e si aprirà con il saluto delle autorità cittadine, che volentieri terranno a battesimo questa singolare ed interessante iniziativa. Alle ore 17.30 è prevista la visita guidata al Museo «Maria Gardoni Mosconi e Amilcare Mosconi». Seguirà, più tardi, un rinfresco.
Ma come nasce l’idea di collocare un museo di storia naturale all’interno di un’antica cascina, dove ci si dedica all’agriturismo (proponendo un servizio «bed & breakfast, alloggio e colazione)? «Il tutto nasce dall’incontro con i signori Mosconi, che ci hanno espresso il loro desiderio di trovare un adeguato spazio per una collezione di fossili minerali e conchiglie alla quale la famiglia Mosconi si sta dedicando da circa settant’anni, da tre generazioni. Sono reperti certamente rari, frutto di escursioni e ricerche avvenute in tutto il mondo, che con orgoglio abbiamo deciso di accogliere – spiega Manuela Buoli –. Il nostro è un agriturismo rivolto al ‘bed and breakfast’. Un’impresa cui abbiamo dato vita da un paio di anni, con entusiasmo e grande voglia di crescere, di trovare nuove strade. Negli ampi spazi che una volta erano adibiti alle stalle, abbiamo ricavato un locale che intendiamo dedicare alla cultura, alla didattica. E proprio qui hanno trovato posto le ventisei teche che raccolgono la collezione dei signori Mosconi. Sarà poi la signora Graziella Criminisi Mosconi, sabato in occasione dell’inaugurazione del Museo, a presentarci al meglio i pezzi rari e il significato di questa magnifica esposizione».
La presenza del Museo consentirà all’agriturismo Torretta di coltivare un altro terreno sul quale ci si sta cimentando: quello della didattica. «Abbiamo dato vita a quello che chiamiamo ‘l’angolo didattico’: qui gli alunni potranno trovare microscopi e altri strumenti utili a studiare più a fondo i reperti presenti nel museo – spiega l’imprenditrice agricola –. Intraprendiamo una nuova strada, che si affianca e si sposa a quella che già stiamo percorrendo. Abbiamo altre idee, che intendiamo mettere in campo nei prossimi mesi».
«Coldiretti Cremona sostiene con entusiasmo e con orgoglio questa sfida, lanciata dall’Agriturismo Torretta. L’acqua e la terra, i paesaggi marini e la nostra campagna s’incontrano, grazie ad una collezione che certamente non mancherà di suscitare l’interesse dei visitatori, piccoli e grandi – sottolinea Claudio Magni, Segretario della Zona di Casalmaggiore –. Questa proposta testimonia la varietà e la vitalità degli agriturismi del nostro territorio. Sono una grande risorsa, per la nostra agricoltura e la nostra economia. Alcuni puntano sulla ristorazione, altri sull’accoglienza bed & breakfast. Altri ancora hanno arricchito il loro percorso proponendo attività ricreative e culturali, dando spazio alle fattorie didattiche. Alcuni agriturismi sono tra i fondatori del Mercato di Campagna Amica, altri hanno contribuito a sviluppare l’ippoturismo nel nostro territorio. Ora si aggiunge un agriturismo che offre la possibilità di visitare un Museo di storia naturale. Direi che le buone idee e l’impegno per metterle in atto, da noi, non mancano».
- 05/07/2014 4 italiani su 10 in vacanza a Luglio
- 19/08/2013 6 milioni di italiani in ferie fuori stagione
- 10/08/2013 Partenze a km 0 per un italiano su 4
- 18/06/2013 I cibi del pic nic in spiaggia, la frutta il più gettonato