Piloti Alitalia: accordi rispettati o sciopero
Organici attuali inferiori rispetto a quanto concordato
ROMA - Lunedì riprende il confronto Alitalia-sindacati, in particolare sulle criticità dei piloti. In questo modo la compagnia evita il rischio di uno sciopero da parte dei sindacati che invocano il rispetto degli accordo presi a Palazzo Chigi. La compagnia ha convocato Fit Cisl, Uiltrasporti e Ugl Trasporto aereo nell'ambito della «procedura di raffreddamento» avviata dai sindacati per le «continue violazioni contrattuali e al mancato rispetto delle intese di Palazzo Chigi e dei successivi accordi» da parte di Alitalia.
Questa convocazione, spiega il responsabile della Fit Cisl, Alessandro Cenci, «auspichiamo sia la ripresa di un confronto che azienda ha interrotto in maniera unilaterale ad agosto». I sindacati chiedono, innanzitutto, la «ripresa delle assunzioni, la verifica degli organici, per vedere se i contratti a tempo indeterminato sono in linea con gli accordi, esaminare la pesantezza degli avvicendamenti, su cui l'azienda ancora disattende gli accordi e il rinnovo delle licenze del personale in cassa integrazione».
Lunedì si vedrà come l'azienda «intende rimodulare il piano industriale e le prospettive di sviluppo della compagnia». E' chiaro, spiega il sindacalista, che «se l'incontro sarà proficuo, ne seguiranno altri. Finche si parla è positivo, e la riapertura del confronto è incoraggiante». Ma il sindacato «ha varie iniziative potenzialmente disponibili, lo sciopero è l'ultima ratio». Il conflitto, conclude, «fa parte della normale dinamica sindacale, se le trattative non vanno nel senso auspicato. Noi vogliamo solo il rispetto degli accordi. Senza il rispetto degli accordi siamo pronti allo sciopero. Non dipende solo da noi evitare la conflittualità».
Alla riunione di lunedì a Fiumicino, parteciperà anche la Filt-Cgil. «Gli organici attuali del personale navigante sono inferiori rispetto a quanto concordato con l'azienda», dicono i piloti del sindacato. Per questo «chiederemo il rispetto degli accordi raggiunti a Palazzo Chigi e nelle intese successive su assunzioni e trasferimenti di piloti».
- 06/03/2021 Alitalia, partita la trattativa Governo e Ue sulla «discontinuità». Dalla prossima settimana il confronto tecnico
- 28/02/2021 Il dossier Alitalia arriva nelle mani di Mario Draghi al grido di «discontinuità»
- 15/02/2019 Alitalia, alla fine per salvarla serve sempre lo Stato
- 12/10/2018 Di Maio ha cambiato idea su Alitalia? E soprattutto, per l'Europa si può nazionalizzare?