27 agosto 2025
Aggiornato 23:30
Agroalimentare. Prezzi

Coldiretti: «Bene denuncia CEI su ingiustizie da campo a tavola»

I prezzi degli alimenti - denuncia la Coldiretti - si moltiplicano per cinque dal campo alla tavola

ROMA - La denuncia della CEI sulla grave ingiustizia rappresentata «dall'iniqua distribuzione del valore aggiunto a danno degli agricoltori lungo le filiere agroalimentari» ci conforta nel nostro impegno a combattere lo strapotere contrattuale da parte dei nuovi poteri forti della filiera agroalimentare che sottopagano i nostri prodotti agricoli rubandone l’identità e l’ immagine con il commercio di cibo spacciato come italiano ma proveniente da chissà quale parte del mondo.

E’ quanto ha affermato il presidente della Coldiretti Sergio Marini nel ringraziare per il Messaggio della Cei per la Giornata del Ringraziamento sul tema «Tu prepari il frumento per gli uomini» che ha, tra l’altro, per oggetto il consumo del suolo oggetto di trasformazione senza una corretta pianificazione del territorio.

I prezzi degli alimenti - denuncia la Coldiretti - si moltiplicano per cinque dal campo alla tavola e per ogni euro speso dai consumatori in alimenti ben 60 centesimi vanno alla distribuzione commerciale, 23 all'industria alimentare e appena 17 centesimi agli agricoltori, con una forbice che tende ad allargarsi. La scandalosa crescita tendenziale dei prezzi degli alimentari dell'1,2 per cento ad agosto è senza alcuna giustificazione di sei volte superiore al valore medio dell'inflazione (+ 0,2 per cento) nonostante - precisa la Coldiretti - il crollo del 16 per cento in media dei prezzi agricoli. Il record della riduzione nei campi si è verificato - continua la Coldiretti - per i cereali, come frumento e mais, con un crollo dei prezzi alla produzione del 31 per cento rispetto allo scorso anno mentre i prezzi di pane e pasta hanno continuato ad aumentare nonostante la multa di 12,5 milioni decisa l'Antitrust al «cartello» della pasta che ha posto in essere un'intesa restrittiva della concorrenza finalizzata a concertare gli aumenti del prezzo di vendita della pasta secca di semola da praticare al settore distributivo.

La grave ingiustizia di cui è vittima il settore agricolo - sostiene Marini - mette a rischio il futuro delle imprese e, come giustamente ricorda la Commissione Episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace, «con la scomparsa del suolo e del suolo agricolo in particolare, scompaiono per sempre paesaggio agrario, biodiversita', imprenditorialita' e aziende agricole, cultura e tradizioni rurali».

l temi dell’etica e dell’economia anche con riferimento ai contenuti nell’enciclica di Benedetto XVI «Caritas in Veritate» saranno al centro del XXXVI Convegno nazionale dei Consiglieri ecclesiastici Coldiretti che si tiene a Roma fino all’11 settembre presso l’Istituto Convitto Jesus Magister – Casa La Salle. I relatori all’incontro avranno il compito di rendere fruibile tutto il messaggio contenuto in un documento che ha trovato accoglienza anche in ambienti non sempre ben disposti nei confronti del pensiero della Chiesa. La prima sessione dei lavori che, inizia alle 15,30 del 9 settembre, sarà aperta da una presentazione del consigliere ecclesiastico nazionale padre Renato Gaglianone alla quale seguirà, tra le altre, la relazione di Stefano Zamagni. La seconda sessione inizia alle 7,30 del 10 settembre con la concelebrazione eucaristica presieduta da Mons. Mariano Crociata, Segretario generale della Conferenza episcopale italiana alla quale seguiranno nella mattina, tra gli altri, gli interventi di sociologi, teologi ed economisti tra i quali il Segretario del Censis Giuseppe De Rita, Marco Vitale e Giannino Piana. Nel pomeriggio a partire dalle 15, 30 sono previste le relazioni di Vera Negri, Benedetto Gui, Francesco Compagnoni e Leonardo Becchetti. La terza giornata del meeting sarà aperta l’11 settembre alle ore 7,30 dalla celebrazione eucaristica di Mons. Arrigo Miglio, presidente della Commissione episcopale per i problemi sociali e del lavoro. Nel corso della sessione conclusiva della mattinata sono previste le comunicazioni di Don Franco Appi e l’intervento del presidente della Coldiretti Sergio Marini.