Ocse: «In Italia chi si laurea guadagna 322.000 dollari in più»
In tutta vita lavorativa rispetto alla media, disparità uomo-donna
ROMA - Anche in Italia gli studi universitari ripagano profumatamente: secondo l'Ocse in media assicurano 322 mila dollari, circa 222 mila euro, supplementari nell'arco dell'intera vita lavorativa a chi ha conseguito un diploma universitario, rispetto alla media dei redditi. Cifre contenute nell'ultimo rapporto annuale sull'educazione pubblicato dall'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, «Education at a Glance 2009«.
Per questo l'ente parigino sprona i governi dell'area a investire nell'istruzione, e in particolare nei sistemi universitari, con una strategia che può aiutare a affrontare la disoccupazione nel dopo crisi economica. In molti paesi dell'area, aggiunge l'Ocse, permangono disparità tra uomini e donne.
«Mentre emergiamo dalla crisi economica globale, la domanda per l'educazione universitaria sarà più elevata che mai», ha avvertito il segretario generale dell'Ocse, Angel Gurria, secondo quanto riporta un comunicato. «Nella misura in cui le istituzioni sono in grado di rispondere, gli investimenti sul capitale umano contribuiranno alla ripresa».
L'Ocse rileva che gli studi universitari ripagano a lungo termine sui salari dei lavoratori, e anche in termini di minori rischi di disoccupazione. Lo studente medio maschio dell'area Ocse che ha conseguito un diploma universitario può sperare di ottenere nella sua intera vita lavorativa un reddito supplementare da 186 mila dollari rispetto a chi ha solo completato la scuola. Per le donne questo surplus di reddito è più basso, «a riflesso della disparità che permane tra uomini e donne in molti paesi», ma in ogni caso è di oltre 134.000 dollari.
Il reddito supplementare più elevato riguarda i laureati negli Usa, con 367.000 dollari extra secondo l'Ocse per gli uomini e 229.000 per le donne. L'Italia è seconda in graduatoria sugli uomini, con un extra reddito da 322.000 dollari e il Portogallo è secondo per le donne, con un extra reddito da 220.000 dollari.
- 09/08/2018 Allarme Bce: in Italia redditi e consumi più bassi di prima della crisi
- 20/06/2018 Di Maio assicura nessun rinvio per flat tax e reddito di cittadinanza
- 14/11/2015 Tredicesime: un euro su tre andrà al fisco
- 26/03/2014 Nel 2012 metà degli italiani hanno dichiarato meno di 16mila euro all'anno