12 ottobre 2025
Aggiornato 15:00
SALDI

ADICONSUM: acquistare in saldo, ma con consapevolezza

Anche in periodo di saldi, l’obiettivo del consumatore deve essere quello di acquistare il prodotto al miglior rapporto qualità-prezzo

I saldi rappresentano per molte famiglie sicuramente un’occasione, stante anche la lentissima ripresa dell’economia. Perché i saldi consentano effettivamente di acquistare risparmiando, è bene evidenziare alcuni aspetti della normativa:

1. sull'oggetto in saldo deve essere sempre riportato il prezzo d'origine non scontato, la percentuale di sconto applicata e il prezzo finale;
2. anche in periodo di saldi è possibile cambiare il prodotto difettoso (non si può cambiare perché si è cambiata idea sul colore o sul modello).

Si ricorda che anche in periodo di saldi è possibile pagare con carte di credito o di debito (se l’esercizio è abilitato).
Si ricorda altresì che far effettuare la prova del prodotto è, anche in periodo di saldi, a discrezione del negoziante.

Qualora il commerciante si rifiuti di seguire le suddette regole, rivolgersi senza indugio alla Polizia Municipale e segnalare il caso anche alle associazioni consumatori ( www.adiconsum.it).

Alcuni consigli pratici:
• comperare solo ciò di cui si ha realmente bisogno, altrimenti anche il miglior affare si trasforma in uno spreco;
• diffidare degli esercizi che applicano sconti esorbitanti: a volte si tratta di merce di scadente qualità o delle precedenti stagioni;
• rivolgersi a negozi già conosciuti o di cui si è clienti e di cui si conosce quindi già la merce esposta ed i relativi prezzi;
• fare attenzione che quello che si sta comprando sia effettivamente un capo in saldo. A volte merce in saldo e non sono esposte insieme;
• conservare lo scontrino per eventuale cambio di merce difettosa.