Strutture ricettive: Uk e Spagna in saldo, Italia più cara
In un anno il listino prezzi degli hotel europei ha subito bruschi assestamenti. Venezia +39% prezzi hotel in un anno
MILANO – L’industria del turismo riparte dopo un anno di turbolenze. L’indice medio dei prezzi degli hotel in Europa segna +1% rispetto a Maggio 2008. Dopo un ultimo semestre di cali generalizzati, i primi cenni di ripresa.
Il portale di viaggi e comparatore prezzi hotel www.trivago.it, a chiusura anno del tHPI*, il bollettino mensile del listino prezzi hotel, ha tratto un bilancio dell’ultimo anno per vedere quali sono state le destinazioni che hanno subito una forte riduzione dei prezzi, quali le mete in «contenimento» e quali ancora le città europee che sono diventate più care. Il tHPI di questo mese ritorna a 120 euro: l’anno scorso, nello stesso periodo, ruotava attorno ai 118 euro. Nel 2008 la media prezzi hotel avevano toccato il top nei mesi di Giugno (128 euro), Luglio (122 euro) e Settembre (134 euro), per subire una consistente riduzione del listino di pari passo con l’aggravarsi della instabilità e crisi finanziaria internazionale a partire da Novembre (117 euro) in poi. La chiusura 2008 aveva segnato il minimo annuale con un tHPI di 110 euro (Dicembre 2008), 109 euro a Gennaio 2009 e 108 euro nello scorso mese di Febbraio. Manchester è la città europea che ne ha risentito più di tutte con una riduzione del 28% delle tariffe e, in generale, tutte le destinazioni turistiche d’Oltremanica hanno ridotto i prezzi: Birmingham (-24%), Glaslow (-21%), Dublino (-18%), Edinburgo (-15%) Londra (-5%).
Anche le destinazioni spagnole hanno subito un riduzione del listino: Valencia (-13%), Madrid (- 10%), Granada (-8%). In controtendenza, Siviglia, capoluogo dell’Andalusia, che registra un aumento delle tariffe generali del 22%.
Tra le città che registrano la percentuale di incremento prezzi maggiore nell’ultimo anno: Venezia, in testa, con +39%; Nizza +32%; Ginevra 28% e Francoforte (+25%). In Italia, solo leggeri ritocchi di prezzo in ribasso per i prezzi hotel nell’ultimo anno: Bologna (-8%), Napoli (-7%), Torino (-4%), Palermo (-2%). Le mete più gettonate a livello internazionale, registrano infine rincari: Roma (+13%), Firenze (+12%), Milano (+4%).
*Il www.trivago.it hotel price index (tHPI) mostra la media dei prezzi per camera a notte per le principali destinazioni turistiche europee su trivago. Il prezzo medio per una doppia a notte viene inoltre calcolata sulla base di 40,000 richieste di prezzo effettuate giornalmente e generate attraverso il comparatore prezzi trivago. trivago registra tutte le richieste che vengono effettuate per il mese successivo. Il tHPI mostra quindi, nel momento in cui viene divulgato, la media dei prezzi delle successive quattro settimane.
Variazione percentuale prezzi hotel Maggio 2008 – Maggio 2009