Draghi: «La crisi economica si è abbattuta sui Paesi poveri»
Intervento del Governatore di Bankitalia al Development Committee
Washington - La crisi finanziaria ed economica internazionale, dopo aver investito il mondo sviluppato si sta abbattendo sui Paesi poveri e su quelli in transizione con un impatto «severo». Lo ha segnalato il governatore della Banca d'Italia Mario Draghi che, intervenendo a Washington al Development Committee della Banca Mondiale, ha fatto il punto sugli aiuti allo sviluppo e sugli interventi dell'istituzione di Washington.
«Da quando ci siamo incontrati sei mesi fa a Washington per gli incontri annuali del Fmi e della Banca Mondiale - ha detto - la crisi ha preso una nuova svolta. E ciò che era allora una crisi che ha interessava le economie più avanzate, ora sta avendo un impatto severo sulle economie in via di sviluppo e in transizione».
Come si è propagata la crisi? La diagnosi di Draghi sui meccanismi che hanno colpito i Paesi più poveri è precisa. «Alcuni meccanismi di trasmissione hanno agito in modo avverso nell'ultimo semestre: gli intermediari finanziari eccessivamente esposti ai rischi di scadenza/cambio hanno tagliato i finanziamenti; l'aumentata avversione al rischio ha ridotto massicciamente i flussi di capitale nelle economie emergenti; gli incassi derivanti dalle esportazioni sono crollati come conseguenza del calo degli scambi commerciali e delle materie prime; le rimesse degli emigrati, normalmente un fattore anticiclico nei Paesi poveri, sembrano ora mostrare un'inversione nella loro tendenza pluriennale di aumento».
- 02/10/2020 Galloni: «Perché l'Italia va verso il baratro (e come potrebbe salvarsi)»
- 24/08/2020 Carlo Bonomi: «Rischiamo una crisi irreversibile»
- 12/08/2020 Paganini: «Le politiche economiche di questo governo creano solo la decrescita felice»
- 17/06/2020 La speranza di Romano Prodi: «Se facciamo presto con misure economiche tragedia limitata»