Bari, Epaca: il patronato Coldiretti progetta il futuro
Ideale “passaggio di testimone” fra il Presidente della Coldiretti Taranto, Paolo Nigro e Paolo Rovellotti, nuovo Presidente Epaca dal febbraio scorso
BARI - Un patronato attento ai bisogni dei cittadini, protagonista dei sistemi di welfare locale, interlocutore sempre più autorevole di tutta la società non solo nelle materie previdenziali, ma anche nelle tematiche legate all’immigrazione e alla tutela infortunistica. Questo il tema dell’incontro svoltosi a Bari, in cui i vertici nazionali di Epaca, il Patronato Coldiretti per i servizi alle persone, hanno incontrato Responsabili ed Operatori della Puglia.
Nel corso dell’incontro si è assistito ad un ideale «passaggio di testimone» fra il Presidente della Coldiretti Taranto, Paolo Nigro, già Presidente Nazionale di Epaca dal 1998 al 2009, e Paolo Rovellotti, nuovo Presidente Epaca dal febbraio scorso.
A Paolo Nigro sono pervenuti i ringraziamenti da tutta la struttura per il prezioso lavoro svolto al servizio di Coldiretti nell’aver reso Epaca l’importante realtà che è oggi per tutti i cittadini italiani.
Nel presentare obiettivi e programmi di lavoro per il 2009, il neo Presidente, Paolo Rovellotti, e il Direttore Generale, Fiorito Leo hanno inquadrato l’attività di Epaca all’interno del «Progetto per il Paese» di Coldiretti, che si pone l’obiettivo di ridurre la forbice dei prezzi tra produzione e consumo mediante la razionalizzazione delle filiere.
L’incontro è stato anche l’occasione per illustrare il nuovo «brand» Epaca, che mira a dare un’immagine più moderna e dinamica di Epaca. «Nuovi bisogni e nuovi stili di vita – dice il Presidente della Coldiretti Puglia, Pietro Salcuni - condizionano i cittadini moderni e l’EPACA in Puglia si sta adeguando. A Foggia per esempio è stata lanciata l’iniziativa «Parliamone in serata», per venire incontro alle esigenze di quanti non possono - per impedimenti lavorativi e logistici - raggiungere gli uffici durante i consueti orari di apertura. Così come in tutta la Puglia si stanno siglando convenzioni con importanti aziende che si affidano ad EPACA Puglia per i servizi assistenziali e previdenziali».
«L’Epaca Puglia, fornendo ai cittadini – commenta il Direttore della Coldiretti Puglia, Antonio De Concilio - il patrocinio gratuito per le prestazioni assistenziali e previdenziali, dispone di un osservatorio privilegiato, da cui è in condizione di leggere il territorio ed interpretare i bisogni ed i problemi della collettività e, magari, anticiparne la soddisfazione e la soluzione. In quest’ottica l’attività di Epaca si affianca a quella avviata nei mercati di Campagna Amica. Nel 2008 le famiglie hanno speso circa 5 miliardi in più per l’acquisto di prodotti alimentari, ma le quantità portate in tavola sono rimaste pressoché le stesse per effetto dell’aumento dei prezzi. Nei mercati, attenendosi agli accordi siglati a livello nazionale dalla Coldiretti e dalle associazioni dei consumatori i prezzi saranno inferiori del 30% rispetto a quelli segnalati dal servizio SMS Consumatori del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, eccezion fatta per produzioni di nicchia non comparabili».
Un importante e significativo contributo è venuto Anna La Rocca, dirigente del Ministero del Lavoro, che ha illustrato il nuovo Regolamento riguardante l’attività dei patronati.
Durante la giornata sono anche stati assegnati i riconoscimenti per le attività svolte nel corso del 2008, con la premiazione degli operatori che si sono distinti per professionalità e produttività nel corso dell’anno passato. «Gli interventi dei Responsabili territoriali Epaca hanno illustrato la programmazione delle attività per l’anno 2009.
Una giornata importante quindi, di utile confronto sulle prospettive di un’attività che presenta grandi margini di crescita per Epaca, che ha l’obiettivo di diventare sempre più interlocutore autorevole per i sistemi di protezione sociale di questo Paese.
- 04/09/2018 Chi controlla il controllore? Perché il M5s chiede le dimissioni di Nava
- 30/10/2017 Banche, vero e falso sul caso Visco e le parole di Matteo Renzi su Bankitalia
- 27/10/2017 Bankitalia, Visco governatore per altri sei anni: la conferma di Gentiloni, sospinta da Draghi e Mattarella
- 19/10/2017 Lo «scaricabarile» (mal riuscito) di Renzi su Visco e la Banca d'Italia