20 agosto 2025
Aggiornato 11:00

Cgil: grande manifestazione a Roma, anche il Pd in piazza

Epifani chiude al Circo Massimo. Franceschini al corteo

ROMA - «Futuro sì. Indietro No. Giù le mani da salari, pensioni, libertà e diritti». E' questo il messaggio con cui la Cgil scende in piazza oggi. Una grande manifestazione nazionale che avrà il suo momento culminante al Circo Massimo dove parlerà il segretario generale, Guglielmo Epifani. Un'iniziativa che, a detta degli organizzatori, si annuncia imponente e che probabilmente ricorderà quella del 23 marzo 2002 quando a guidare, secondo il sindacato di Corso d'Italia, i 3 milioni di manifestanti c'era Sergio Cofferati.

A dare l'adesione anche il segretario del Pd, Dario Franceschini, insieme agli altri big del partito, Pier Luigi Bersani e Massimo d'Alema. In piazza con la Cgil anche l'Italia dei valori, e tutta l'area della sinistra radicale. Per l'arrivo dei manifestanti saranno impegnati 40 treni speciali, due navi e 4.857 pullman. E dalla Sicilia e dal Veneto sono già partiti in queste ore i primi treni speciali e i primi autobus. I manifestanti saranno divisi in 5 cortei diversi che confluiranno tutti su Circo massimo.

Epifani partirà da Piazzale Partigiani insieme ai manifestanti del Piemonte, dell'Emilia Romagna, della Sardegna e della Liguria. Un corteo, quello che partirà da Piazzale dei Navigatori, che sarà aperto dagli operai di Pomigliano. Gli altri cortei partiranno da Piazza Ragusa; Piazzale delle Crociate (Stazione Tiburtina) e Piazza della Repubblica. Nell'arena del Circo Massimo sarà montato un palco sul lato Tevere che lascerà libera l'intera area per i manifestanti. L'acustica è garantita da 22 torri e da 12 megaschermi. La Cgil ha organizzato anche la diretta su internet della manifestazione a partire da ieri, dalle ore 12 alle 20, e oggi dalle 8.30 in poi.

Oltre 100 i portali che hanno richiesto la diretta messa in piedi da Corso d'Italia. E' inoltre prevista una forte presenza di studenti medi ed universitari e del mondo della cultura e della ricerca. Il discorso di Guglielmo Epifani, che si terrà intorno alle 12.30, sarà preceduto da sei brevi interventi: un operaio di Pomigliano d'Arco; una pensionata di Roma; una giovanissima docente precaria della Lombardia; uno studente; un immigrato ghanese residente in Emilia; un medico che opera in Sicilia. La manifestazione sarà presentata da Massimo Wertmuller e sarà accompagnata dai disegni in diretta di Sergio Staino. La parte musicale vedrà i contributi della Casa del Vento; dei Modena City Ramblers, Bacalov, Shel Shapiro. Interverranno anche Paolo Hendel in CarCarlo Pravettoni, e Pierfrancesco Favino. Tanti i nomi illustri del mondo dello spettacolo ad aver aderito all'appello della Cgil.