Pasqua, Coldiretti: vacanze nel verde per 1 italiano su 4
E’ qaunto afferma la Coldiretti in rfieirmento ai dati divulgati dal sondaggio Swg-Confesercenti
ROMA - Un italiano su quattro scegli di trascorrere le vacanze di Pasqua nel verde delle campagne o nei parchi e riserve naturali di cui l’Italia e’ particolarmente ricca. E’ quanto afferma la Coldiretti in riferimento ai dati divulgati dal sondaggio Swg-Confesercenti secondo il quale per il ponte di Pasqua partiranno circa 22 milioni di italiani (+22% rispetto ai 18 milioni del 2008).
Il fatto che ben il 16 per cento di questi vacanzieri si dirigerà verso la campagna ed un altro 9 per cento sceglierà le vacanze verdi nei parchi e riserve, per un totale del 25 per cento, conferma che il turismo enogastronomico è - sottolinea la Coldiretti - il segmento più dinamico della vacanze Made in Italy. Una tendenza che si avvantaggia - precisa la Coldiretti - del crescente orientamento degli italiani a privilegiare vacanze più brevi per ottimizzare la spesa ed il tempo a disposizione.
La possibilità di trascorrere una vacanza breve comunque gratificante è favorita in Italia dalle molteplici opportunità dell'offerta turistica territoriale con la più ampia varietà di patrimoni culturali, artistici, ambientali ed enogastronomici. Non mancano in Italia - continua la Coldiretti - i percorsi turistici legati all'enogastronomia con 142 «strade dei vini e dei sapori» lungo le quali assaporare le molteplici tipicità del territorio. Oltre a diciottomila agriturismi, sono «aperti al pubblico» per acquistare prodotti enogastronomici 60.700 frantoi, cantine, malghe e cascine con il Belpaese che, secondo la Coldiretti, può contare su 772 parchi e aree protette che coprono il 10 per cento del territorio nazionale, sulla leadership europea nella produzione biologica e nell'offerta di prodotti tipici con ben 174 denominazioni di origine riconosciute a livello comunitario e 4396 specialità tradizionali censite dalle regioni, mentre sono 477 i vini a denominazione di origine controllata (Doc), controllata e garantita (Docg) e a indicazione geografica tipica (316 vini Doc, 41 Docg e 120 Igt).
La scelta della vacanza verde - conclude la Coldiretti - avviene soprattutto attraverso internet con il passaparola informatico ma anche grazie alla disponibilità di siti come www.campagnamica.it dove è possibile individuare il posto della vacanza sulla base delle proprie esigenze anche di carattere economico.