3 ottobre 2025
Aggiornato 10:30

Commercio estero: il comparto agricolo-alimentare dà segnali di tenuta

Confagricoltura: a gennaio 2009 l'agroalimentare conferma il suo ruolo strategico

Nel mese di gennaio 2009, il bilancio dell'interscambio complessivo, Italia/Mondo, ha confermato le difficoltà che già si erano manifestate con i risultati d’inizio anno rilevati sui mercati al di fuori della Unione europea. Lo sottolinea che rileva come quasi tutti i settori di attività economica abbiano presentato andamenti tendenziali negativi, che, tuttavia, per il comparto agricolo - alimentare sono stati più contenuti.

Rispetto a gennaio 2008 - fa presente Confagricoltura - le esportazioni verso il mondo dei prodotti agricoli allo stato naturale sono calate del 10,4%, mentre quelle dei prodotti alimentari trasformati si sono ridotte solo del 5,3%, molto meno, rispetto alla diminuzione del 25,8% per il complesso dei settori di attività economica. E’ migliorato anche il disavanzo del saldo commerciale del comparto agricolo - alimentare, sceso da 843 milioni di euro di gennaio 2008 a 631 milioni di euro di gennaio 2009, grazie anche alla diminuzione delle importazioni sia dei prodotti agricoli naturali (-23,3%) che trasformati (-6,4%).

Con riferimento all’area dei paesi UE, Confagricoltura rileva inoltre che le esportazioni dei prodotti alimentari trasformati sono aumentate dell’1,1%, in controtendenza con la forte riduzione registrata in tale area per tutti i settori di attività economica (-22,9%).

Questi dati confermano, ad avviso di Confagricoltura, il carattere strategico del sistema agricolo - alimentare in relazione alle politiche internazionali per la garanzia della sicurezza e dell’approvvigionamento alimentare.