3 settembre 2025
Aggiornato 07:00

Alitalia, Adiconsum: il Governo mantenga gli impegni assunti!

Paolo Landi: “Sollecitiamo il ministro Tremonti e il Presidente del Consiglio Berlusconi a tener fede all’impegno assunto: Nessun risparmiatore ci rimetterà un euro”

Sono circa 40.000 gli obbligazionisti, ed un numero maggiore, gli azionisti privati coinvolti nella vicenda Alitalia, per un totale complessivo di circa 600 milioni di euro, di cui metà in obbligazioni e metà in azioni.

Il 20 aprile è convocata, presso l’Auditorium Massimo di Roma per le ore 11.00, l’Assemblea degli obbligazionisti Alitalia, per valutare lo stato di avanzamento della procedura di amministrazione straordinaria, le possibilità di recupero del credito, le eventuali iniziative giudiziarie per recuperare il risparmio investito.
Occorre, però, evitare facili illusioni.

La vecchia Alitalia è «una scatola vuota» a cui sono state trasferite tutte le passività: 2,2 miliardi di debiti, più i dipendenti in cassa integrazione, ecc..
È difficile, quindi, sperare che i risparmiatori possano recuperare dall’ammissione al passivo un qualche risultato, poiché come è noto, prima degli obbligazionisti (creditori chirografari) ci sono i creditori privilegiati (tasse, INPS, retribuzioni, ipoteche, ecc.).

Ulteriore illusione che occorre sgomberare è il c.d. Fondo dei conti dormienti finalizzato ad indennizzare i risparmiatori coinvolti nei crack finanziari. Un fondo che si ipotizza essere dotato di un capitale di circa 2 miliardi, a cui però si contrappongono oltre 40 miliardi che sarebbero necessari per indennizzare Argentina, Cirio, Parmalat, Giacomelli e infine Alitalia. Allo stesso Fondo, inoltre, vengono caricati anche i costi della social card.

Anche in questo caso ipotizzare risarcimenti dal Fondo è scarsamente probabile.
Alcuni hanno proposto un discorso di azione collettiva, ma questo strumento oltre non essere operativo sarebbe tuttavia inefficace poiché rivolto a chiedere un risarcimento ad una scatola vuota.

Perché Adiconsum insiste nei confronti del Governo?
In primo luogo, perché ci sono stati impegni espliciti e ripetuti da parte del presidente del Consiglio e del Ministro dell’economia. Inoltre Alitalia è considerata da tutti un’azienda pubblica. Sarebbe, quindi, lo Stato ad essere inadempiente nei confronti dei risparmiatori-obbligazionisti.
Lo stesso presidente della Consob, Lamberto Cardia, in un’intervista a Panorama propone di risarcire gli azionisti ed obbligazionisti dell’ex Alitalia danneggiati dopo la sospensione e la revoca dei titoli dalla Borsa.
Inoltre in assenza di un risarcimento nei confronti degli obbligazionisti e azionisti saranno inevitabili cause sulla non trasparenza dell’operazione Alitalia, relativi alla valutazione del patrimonio, al conflitto di interessi, alla responsabilità delle amministrazioni, ecc.