12 ottobre 2025
Aggiornato 15:30
Una efficiente risposta alle incertezze del mercato

Borsa Merci Telematica Italiana si presenta agli operatori baresi

Farace: “Il venditore che assicura il contratto telematico svolto attraverso BMTI beneficia di un tasso agevolato dello 0,23% e può incassare immediatamente l’85% del valore della vendita”

BARI - Una piattaforma telematica che consente di comprare e vendere in tempo reale su base nazionale, da postazioni remote, prodotti agricoli, agroalimentari ed ittici
Le novità della Borsa Merci Telematica Italiana (BMTI), in termini di opportunità e vantaggi per le imprese del territorio nel particolare momento di difficoltà attraversato dall’economia, sono state presentate stamani alla Camera di Commercio di Bari. Un vero e proprio percorso formativo gratuito, quello organizzato dall’ente camerale barese, e rivolto ad aspiranti soggetti abilitati all’intermediazione (SAI). Vi hanno aderito numerosi rappresentanti delle associazioni di categoria Cia e Confagricoltura, i titolari e responsabili di aziende agricole, agronomi, enologi e mediatori commerciali.

«In uno scenario dominato dall’incertezza, dalla mancanza di fiducia e di liquidità, il servizio di BMTI – spiega Luigi Farace, presidente della CCIAA di Bari – costituisce una riposta concreta alle esigenze di sicurezza delle aziende. Il venditore che assicura il contratto telematico svolto attraverso BMTI beneficia di un tasso agevolato dello 0,23% e può incassare immediatamente l’85% del valore della vendita. Ancora una volta è il sistema camerale a offrire risposte immediate ai bisogni delle imprese, assicurando maggiore certezza alle transazioni commerciali che utilizzano la piattaforma telematica, disposte pertanto ad accettare la sfida dell’innovazione tecnologica».

La Borsa Merci Telematica Italiana (BMTI) è supportata e promossa sul territorio dalla Camera di Commercio di Bari in base alle disposizioni del Decreto del Ministro delle Politiche Agricole e Forestali n. 174 del 6 aprile 2006. Aderiscono a BMTI Unioncamere nazionale, alcune Unioni regionali (tra cui Unioncamere Puglia) e numerose Camere di Commercio.

BMTI si rivolge ad operatori accreditati (produttori agricoli, agenti d’affari in mediazione, commercianti, cooperative, operatori della pesca, etc.) e consente contrattazioni di prodotti a distanza via computer.
Attraverso tale sistema di contrattazione si assicura ai mercati efficienza e razionalità. La conclusione avviene in tempi rapidi, in modo trasparente, con determinazione certificata dei quantitativi scambiati e dei prezzi realizzati. L’ammissione alla BMTI avviene mediante domanda. Sono accreditati solo coloro che rispondono a determinati requisiti di onorabilità, capacità giuridica, tecnico-professionale, economico-finanziaria. Il Comitato di vigilanza vigila sull’attività del mercato telematico e provvede ad accreditare gli operatori dopo averne accertato professionalità, solvibilità e correttezza.

Il percorso formativo della Camera di Commercio di Bari – curato da funzionari BMTI e articolato in una parte teorica e pratica – è stato finalizzato, anche attraverso esercitazioni tecniche, all’utilizzo della piattaforma telematica, soprattutto con riferimento ai mercati dell’olio, del vino e dei cereali.