Ddl Brunetta. Pardi, il Governo vuole controllare la Corte dei Conti
L'assoluta contrarietà del Gruppo dell'Italia dei Valori nei confronti delle disposizioni relative all'organizzazione e al funzionamento della Corte dei Conti, contenute nel ddl Brunetta all'esame dell'assemblea di Palazzo Madama, è stata espressa in aula da Francesco «Pancho» Pardi nel motivare il voto contrario al provvedimento.
Secondo l'esponente IdV, la Corte «è notoriamente un organo di autogoverno che non può e non deve in alcun modo subire le interferenze dell'Esecutivo».
Invece, sottolinea Pardi, «l'attuale Governo, così come in passato ha tentato di porre un limite all'attività della magistratura ordinaria, sta cercando con questa norma di porre sotto il proprio controllo la magistratura contabile, incrinando in tal modo il corretto funzionamento del sistema democratico».
Nel deprecare «l'andazzo di questo Governo di inserire in qualsiasi provvedimento, persino i collegati alla finanziaria quel è il ddl Brunetta, norme che andrebbero trattate con la dovuta dignità in quanto attengono a importanti valori costituzionali», Pardi rimarca come «l'inserimento surrettizio di tali norme in altri provvedimenti viene attuato nella speranza che passino inosservate».
In materia di pubblico impiego il senatore IdV ha contestato le disposizioni con cui si afferma il principio secondo cui la legge prevale comunque sulla contrattazione collettiva ed ha manifestato l'assoluta contrarietà all'istituzione di un organismo centrale di valutazione all'interno dell'Agenzia per le rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni, dal costo spropositato e senza alcuna garanzia di indipendenza.
Infine il Gruppo IdV si è detto assolutamente contrario a quella che Pardi ha definito «una class action all'italiana» all'interno della pubblica amministrazione, in quanto oltre a non contemplare alcun risarcimento, prevede tutta una serie di costrizioni e di allungamenti dei tempi giudiziari che non fanno altro che impedire ai cittadini di far valere i propri di diritti.
- 30/08/2020 Lotta all'evasione fiscale? Gli sprechi dello Stato valgono il doppio (200 miliardi all'anno)
- 07/06/2018 L'Ue bacchetta ancora l'Italia sui pagamenti: due mesi di tempo o finiamo davanti alla Corte di giustizia
- 23/12/2017 Contratto Statali: il Governo trova i fondi per firmare l'accordo
- 07/12/2017 Bruxelles bacchetta l'Italia e la deferisce alla Corte di giustiza europea per i debiti della PA