Marrazzo: «Abbiamo il dovere di stare accanto agli agricoltori»
E’ quanto emerso nel corso dell’incontro ‘Il futuro che vogliamo: più agricoltura’, organizzato a Roma dalla Confederazione italiana agricoltori Lazio
ROMA - Anche il settore agricolo nel Lazio risente della crisi che sta attraversando il Paese. Ma la Regione ha messo in campo una serie di misure per fronteggiare il periodo di emergenza. E’ quanto emerso nel corso dell’incontro ‘Il futuro che vogliamo: più agricoltura’, organizzato a Roma dalla Confederazione italiana agricoltori Lazio.
«Stiamo attraversando - ha detto il Presidente della Regione Lazio, Piero Marrazzo - e attraverseremo una crisi che ci riporterà agli inizi del secolo scorso. Abbiamo il dovere di saper stare accanto a tutti i cittadini, compresi gli agricoltori. Non possiamo più dire che ci vuole tempo per ‘fare una delibera’. Abbiamo concretizzato il Piano di sviluppo rurale e quindi non possiamo più dare risposte settennali. E’ venuto il momento di usare i fondi disponibili in modo tempestivo».
Coesione sociale - «Sono molto preoccupato - ha continuato - perché in questa regione, così come nel resto del Paese, si parla poco di coesione sociale, al contrario oggi stiamo vivendo solo la frammentazione. La nostra Costituzione recita sempre che siamo una Repubblica fondata sul lavoro e non sulle rendite. Quindi - ha concluso Marrazzo - utilizziamo al meglio quello che abbiamo, come i fondi europei».
Crisi agricoltura - Dello stesso avviso l’Assessore regionale all’Agricoltura, Daniela Valentini, che ha spiegato: «La crisi sta accelerando anche nel settore agricolo. Tutte le misure che stiamo mettendo in atto - ha rimarcato - cercano di arginare la crisi e di sostenere le imprese che comunque, nel Lazio, continuano a nascere in controtendenza al dato nazionale. Abbiamo sì le risorse, ora si tratta di gestirle al meglio in questa particolare fase di emergenza».
Pacchetto anticrisi laziale - «La risposta data dalla Regione Lazio con la tempestiva istituzione del comitato di concertazione anticrisi e la successiva approvazione in Finanziaria del pacchetto anticrisi - ha ricordato il Presidente della Cia Lazio, Alessandro Salvadori - è un fatto importante e concreto, a favore dei più poveri, delle famiglie e delle imprese indebitate, per facilitare l’accesso al credito e la capitalizzazione delle aziende. Si tratta - ha ribadito - di una precisa risposta alle nostre richieste, come l’accordo concluso dall’Assessore Valentini con il sistema bancario regionale, Unionfidi e Confidi agricoli, con la costituzione di un ‘fondo di garanzia’ per le imprese del settore agricolo, finanziato con 4,5 milioni di euro».
- 02/11/2018 Conte a Tunisi e i 165 mln per progetti di cooperazione con la Tunisia che non piacciono agli agricoltori italiani
- 02/11/2018 Terra gratis al terzo figlio, come funziona (e perché è diversa da quella del governo Renzi e Gentiloni)
- 23/10/2017 Glifosato, domani il voto deciso all'Europarlamento. La Coalizione manda una lettera ai parlamentare italiani
- 16/10/2017 Agli agricoltori italiani solo 15 centesimi su 100: così fanno la fame grazie ai «poteri forti»