Scambi complessivi e con i paesi UE
A dicembre -411 mln di euro il saldo complessivo
Dall'introduzione del mercato interno dell'Unione europea, le statistiche sul commercio con l'estero provengono da due rilevazioni separate riguardanti, rispettivamente, gli scambi con i paesi dell'Unione europea e quelli con gli altri paesi (definiti extra Ue).
A causa delle differenze nei tempi di raccolta delle informazioni di base, i risultati per i due insiemi di paesi vengono diffusi in momenti separati con diverso grado di tempestività. Con questo comunicato vengono diffusi i dati dell’interscambio complessivo e di quello con i paesi Ue riferiti al mese di dicembre 2008, nonché i numeri indici dei valori medi unitari e dei volumi del mese di novembre 2008 in base 2005=100. I risultati della rilevazione relativa al mese di gennaio 2009 per i paesi extra Ue saranno diffusi il 26 febbraio p.v..
Nel mese di dicembre 2008, rispetto allo stesso mese del 2007, la dinamica dei flussi commerciali da e verso l’area Ue è risultata negativa: le esportazioni sono diminuite del 13,8 per cento e le importazioni del 15,8 per cento. Il saldo commerciale è risultato negativo per 345 milioni di euro (tabella 1), a fronte del disavanzo pari a 772 milioni di euro rilevato nello stesso mese del 2007. Nel confronto con novembre, a dicembre 2008 i dati destagionalizzati segnalano una riduzione pari a meno 3,5 per cento per le esportazioni e a meno 5,2 per cento per le importazioni.
Nel corso dell’intero anno 2008, rispetto al 2007, le esportazioni hanno evidenziato una flessione dello 0,7 per cento e le importazioni del 2,7 per cento; il saldo è stato positivo per 9.946 milioni di euro, in netto aumento rispetto all’avanzo di 5.745 milioni di euro rilevati nel 2007.
Allegato:
Commercio con l'estero: scambi complessivi e con i paesi UE (PDF)
- 01/03/2022 Con le sanzioni alla Russia a rischio il 4,2% dell'export italiano nel paese
- 23/11/2021 Cina, l'allarme della banca centrale: rischio d'una «quasi stagflazione»
- 16/04/2019 UE-USA, approvate le direttive sul nuovo negoziato commerciale
- 09/04/2019 Nella disputa tra Boeing e Airbus anche burro e mandarini