12 ottobre 2025
Aggiornato 12:00
Pubblica Amministrazione

Varato a Bolzano il mercato elettronico delle pubbliche amministrazioni

Presentato dal Commissariato del governo il nuovo sistema di e-procurement che consente di effettuare on line gli acquisti di beni e servizi

Acquisti di forniture, bandi di gara e appalti nelle pubbliche amministrazioni tutti in un 'clic' a Bolzano. E' stato presentato oggi a Palazzo Ducale ai rappresentanti dei media e degli uffici pubblici il nuovo sistema telematico di acquisti on-line denominato e-procurement, che sarà gestito dal Ministero dell’Economia e delle Finanze attraverso l'apposito portale ACQUISTI IN RETE NELLA PA del quale dovranno servirsi gli uffici statali che debbono acquistare beni e servizi.

L’incarico di illustrare il sistema di acquisti in rete è stato affidato dal Commissario del Governo per la provincia di Bolzano prefetto Fulvio Testi alla Direttrice della Direzione Bolzano, Palazzo Ducale. Presentazione e-proc (cliccare per ingrandire)Territoriale dell’Economia e delle Finanze Anna Rosa Defant, che ha presentato le nuove procedure da attuarsi per l’utilizzo del mercato elettronico da parte delle PP.AA., dapprima agli organi di informazione, poi in dettaglio ai rappresentanti degli uffici pubblici, del mondo dell’economia, del commercio e dell’artigianato.

Nel mese di marzo il Commissariato del Governo per la provincia di Bolzano ospiterà in anteprima la presentazione ufficiale a livello nazionale, da parte dei vertici del Ministero dell’Economia e delle Finanze e della CONSIP, dello sportello e-proc, che verrà attivato presso tutti i capoluoghi di regione e nelle due province autonome di Bolzano e Trento.

L’attuazione delle nuove procedure presuppone:
- la conoscenza del canale di vendita da parte delle imprese, che devono essere opportunamente informate sui criteri d’accesso a questo nuovo sistema (modalità di registrazione al portale, partecipazione alle gare d’appalto, etc.)
- la formazione del personale, che viene curata dalla Direzione Territoriale dell’Economia e delle Finanze con i corsi per tutti i dipendenti delle PPAA che dovranno occuparsi degli acquisti in rete.

Alla conferenza hanno partecipato, oltre ai rappresentanti degli uffici statali, anche rappresentanti della Camera di Commercio, dell’Unione Commercio, dell’Assoimprenditori e di varie Associazioni di categoria che hanno l’onere di sensibilizzare i propri aderenti su questi nuovi canali di vendita.