Tutte le novità del «Milleproroghe»
Novità per il settore editoria, liquidazione di Scip e ritorno degli immobili invenduti agli enti previdenziali, nuove regole sull’autonoleggio, assunzioni nel settore sanitario
L’Aula del Senato ha votato la fiducia al maxi-emendamento al ‘milleproroghe’ e ha licenziato il decreto legge che ora passa all’esame della Camera. Novità per il settore editoria, liquidazione di Scip e ritorno degli immobili invenduti agli enti previdenziali, nuove regole sull’autonoleggio, assunzioni nel settore sanitario. Fuori invece le misure salva-auto che vivranno in un decreto a sé, come deciso dal Consiglio dei ministri. Ecco le principali misure del decreto.
Proroga delle dichiarazioni fiscali. Non viene spostato il termine per i pagamenti delle tasse ma quello per l’invio telematico da parte di commercialisti e Caf all’Agenzia delle Entrate delle dichiarazioni (Unico e Iva, dal 31 luglio al 30 settembre).
Editoria, Cig per periodici. La Cassa integrazione guadagni, già prevista per i giornalisti di quotidiani e agenzie, è estesa anche ai giornalisti dei periodici. Un’altra norma riguarda le crisi aziendali per cui vengono stanziati 10 milioni di euro a partire dal 2009 per i prepensionamenti di giornalisti dipendenti di aziende in ristrutturazione o riorganizzazione per crisi aziendali. Nel caso in cui il numero dei giornalisti interessati comporti effetti finanziari che superano il tetto di 20 milioni di euro l’anno, viene introdotto, su proposta delle organizzazioni sindacali datoriali, a carico dei datori di lavoro, uno specifico contributo aggiuntivo da versare all’Inpgi. Inoltre, le agevolazioni al settore, fermo restando il tetto di spesa, saranno destinate prioritariamente ai contributi diretti e, per le residue disponibilità, alle altre tipologie di agevolazioni.
Salvi i giornali di partito. Per i giornali di partito, che al 31 dicembre 2005 abbiano già maturato il diritto ai contributi pubblici, non è più richiesto il requisito della rappresentanza parlamentare, ovvero della presenza di almeno un giornalista per ramo del Parlamento. Infine, il maxiemendamento interviene anche sulla titolarità delle imprese e prevede che le azioni aventi diritto di voto o le quote possono essere intestate a società per azioni, in accomandita per azioni o a responsabilità limitata. La partecipazione di controllo di queste società puo’ essere intestata oltre che a persone fisiche anche a società direttamente o indirettamente controllate da persone fisiche. Se la partecipazione di controllo è intestata a società fiduciarie, il requisito previsto del controllo diretto o indiretto da parte di persone fisiche si intende riferito ai fiducianti, in quanto soggetti effettivamente titolari delle azioni o quote. In questo caso, la società fiduciaria è tenuta a comunicare i nominativi dei fiducianti all’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni.
Cartolarizzazioni. Gli immobili oggetto di cartolarizzazione con la cosiddetta operazione Scip (Società Cartolarizzazione Immobili Pubblici) torneranno ‘ai soggetti originariamente proprietari’, ovvero gli enti, che potranno procedere a vendite dirette. La norma è dettata dall’ «eccezionale crisi economica internazionale» e dalle «condizioni del mercato immobiliare e dei mercati finanziari». Il patrimonio di Scip viene dunque «posto in liquidazione». Il trasferimento degli immobili oggetto di cartolarizzazione con Scip agli enti originariamente proprietari avrà effetto dalla data di entrata in vigore dello stesso decreto legge. Il valore degli immobili sarà determinato dall’Agenzia del Territorio «entro e non oltre il 20 marzo 2009». Sarà sempre l’Agenzia del Territorio anche ad individuare, su richiesta degli enti proprietari ai quali verranno nuovamente trasferiti, gli immobili di pregio.
Stretta sull’autonoleggio. Arrivano nuove regole per l’autonoleggio che prevedono una maggiore separazione di questi servizi con quelli dei taxi. Per esempio è previsto che «nel servizio di noleggio con conducente, esercitato a mezzo di autovetture, è vietata la sosta in posteggio di stazionamento su suolo pubblico nei Comuni ove sia esercitato il servizio dei taxi». È quanto si legge nel maxi-emendamento del governo al decreto legge ‘milleproroghe’, all’esame dell’Aula del Senato e sul quale il governo ha posto la fiducia. Tra le altre nuove regole è previsto che «per poter conseguire e mantenere l’autorizzazione per il servizio di noleggio con conducente è obbligatoria la disponibilità, in base a valido titolo giuridico, di una sede, di una rimessa o di un pontile di attracco situati nel territorio del Comune che ha rilasciato l’autorizzazione».
Arbitrato in appalti pubblici. Gli arbitrati sugli appalti pubblici potranno essere effettuati fino al 31 dicembre 2009. Viene cosi’ rinviato a fine anno il precedente termine del 30 marzo previsto per l’entrata in vigore del divieto degli arbitrati sugli appalti pubblici. Sono altresi’ dimezzati i compensi minimi e massimi, previsti dal codice dei contratti pubblici, e sono comunque vietati incrementi dei compensi massimi legati alla particolare complessità delle questioni trattate, alle specifiche competenze utilizzate e all’effettivo lavoro svolto.
Niente Ici sui fabbricati rurali. Ai fini dell’imposta comunale sugli immobili «non si considerano fabbricati le unità immobiliari iscritte o iscrivibili nel catasto dei fabbricati per i quali ricorrono i requisiti di ruralità».
Welfare, controlli sui redditi. Ai fini della ricostruzione delle prestazioni previdenziali e assistenziali parte una procedura di verifica sui redditi.
Piano carceri. Il capo del dipartimento per l’attività penitenziaria avrà poteri speciali con l’obiettivo di accelerare la creazione di nuove strutture per risolvere il problema del sovraffollamento della carceri.
Guida di motoscafi e alcol. Arrivano norme più stringenti per chi guida sotto l’effetto di sostanze alcoliche, anche se al posto del volante c’è invece il timone di motoscafi e barche. Viene poi introdotta una graduazione per la guida di natanti: la cilindrata potrà aumentare al crescere dell’anzianità della patente nautica.
Comuni «virtuosi». I comuni ‘virtuosi’ saranno autorizzati ad utilizzare risorse, anche delle Regioni, per attivare investimenti. In questo caso non si applicano le sanzioni per il mancato rispetto del patto di stabilità interno. Gli enti interessati sono quelli che hanno rispettato dal 2009 al 2011 gli impegni per la spesa corrente, al netto della spesa per i rinnovi contrattuali.
Grandi opere. Le somme stanziate dal 2006 in base alla Legge Obiettivo per realizzare grandi opere e non utilizzate entro il 31 dicembre 2008 saranno riscritte a bilancio di competenza degli anni successivi.
Taglia-enti. Proroga al 31 marzo 2009 del termine per l’emanazione dei regolamenti di riordino previsti nell’ambito della procedura volta alla riduzione degli enti pubblici.
Privatizzazione della Tirrenia. Fissato al 31 dicembre 2009 il termine per il completamento del processo di privatizzazione delle società esercenti i servizi di collegamento ritenuti essenziali.
Riforma delle superiori. Rinviata all’anno scolastico 2010/2011 l’attuazione della riforma del secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e formazione.
Rinvio per le norme sulla sicurezza del lavoro. Rinvio per il Testo unico sulla sicurezza sul lavoro. Viene stabilito lo slittamento a 24 mesi per l’emanazione dei decreti attuativi del decreto legislativo sulla sicurezza nei luoghi di lavoro.
Slitta la class action. Slitta di altri sei mesi l’entrata in vigore della ‘class action’. L’introduzione dell’azione collettiva risarcitoria per i consumatori, che doveva entrare in vigore dal primo gennaio 2009, sarà operativa dal 30 giugno 2009. Expo 2015: il ministero dell’Economia è autorizzato ad erogare fino a un massimo di 4 milioni di euro nel 2009 a titolo di apporto al capitale sociale di expo 2015 Spa.
- 22/12/2019 Milleproroghe, governo approva «salvo intese»
- 20/09/2018 Dai vaccini alle bollette fino ai risparmi: le novità Milleproroghe
- 20/09/2018 «Avete dato retta agli sciamani e non agli scienziati»: Renzi attacca il M5s sui vaccini
- 25/07/2018 Dalla giustizia alla scuola, tutte le misure del decreto Milleproroghe