Banche
Bad bank come Alitalia?
Qualcuno propone di far acquistare, o garantire, i titoli «tossici» (bad bank) delle banche dallo Stato e lasciare la parte buona (good bank) alle banche stesse
ROMA - Il Governo americano nell'ottobre scorso ha messo a disposizione 1.300 miliardi di dollari per le banche, tra investimenti e garanzie di debiti. Non sembra sia stato sufficiente per salvare il sistema bancario americano. Qualcuno propone di far acquistare, o garantire, i titoli «tossici» (bad bank) delle banche dallo Stato e lasciare la parte buona (good bank) alle banche stesse.
L'operazione ricorda quella dell'Alitalia appena conclusa: la parte in deficit va allo Stato, quella buona ai privati. In soldoni significa che i contribuenti dovranno pagare gli errori di gestione delle banche e di quelli dell'Alitalia. Insomma tutto il mondo è Paese e chi rimane, sempre, con il cerino in mano è il solito cittadino.
- 30/06/2017 Unipol crea la sua «bad bank» per salvarsi da 3 miliardi di sofferenze
- 03/02/2016 Una spettacolare ingiustizia chiamata bail-in
- 02/02/2016 Draghi richiama Visco e l'Italia: «Serve la piena applicazione delle norme sul bail in»
- 31/01/2016 Visco si accorge del pasticcio «bail-in»: norme UE da rivedere