Bonanni: «Più responsabilità da parte di ognuno»
Lo ha dichiarato il Segretario Generale della Cisl, Raffaele Bonanni, commentando l'atteggiamento del Governo nel fronteggiare l'attuale crisi economica
«Ci si mette d'accordo sui problemi elettorali come la legge sulle elezioni europee, senza però ampliare la possibilità per l'elettore di esprimere con la propria preferenza il proprio candidato. Su cose come queste si trova l'accordo, sul resto no. Ciò dimostra l' irresponsabilità di fondo che anima la vita politica italiana. Ci vuole più responsabilità da parte di ciascuno. La classe dirigente infatti deve essere più all'altezza del compito».
Lo ha dichiarato il Segretario Generale della Cisl, Raffaele Bonanni, commentando l'atteggiamento del Governo nel fronteggiare l'attuale crisi economica. «In momenti di crisi economica e' importante fare accordi perché altrimenti il lavoratore rischia di essere abbandonato in un clima di assenza di regole» sottolinea Bonanni rivolgendo in tale senso un invito alla Cgil «di ricomporsi dentro al convoglio e ad Epifani di non fare il notaio. Si prenda le proprie responsabilità di dirigente - precisa. Il sindacato non può fare dei decreti diktat nei confronti degli imprenditori, ma deve trovare un accordo altrimenti in momenti di crisi come questa, il lavoratore rischia di essere abbandonato.
Non esiste prospettiva per il sindacalismo nel trovare queste derive protestatarie. Invece una minoranza rumorosa della Cgil ritiene ancora che il sindacalismo deve scandire i suoi ritmi con l'antagonismo, ma questa e' ormai una cosa fuori luogo. Solo con la partecipazione possiamo costringere ciascuno a prendersi la propria responsabilità, a cominciare dai dirigenti sindacali«
- 02/10/2020 Galloni: «Perché l'Italia va verso il baratro (e come potrebbe salvarsi)»
- 24/08/2020 Carlo Bonomi: «Rischiamo una crisi irreversibile»
- 12/08/2020 Paganini: «Le politiche economiche di questo governo creano solo la decrescita felice»
- 17/06/2020 La speranza di Romano Prodi: «Se facciamo presto con misure economiche tragedia limitata»