2 agosto 2025
Aggiornato 06:30
Sicurezza alimentare

Donazzan: «Al via i corsi di formazione per i consumatori»

Alimentinsalute è un progetto in sinergia con Unioncamere Veneto e istituto zooprofilattico delle venezie

VENEZIA - Conoscere le caratteristiche nutrizionali degli alimenti, mangiare in sicurezza evitando tutti i rischi, adottare comportamenti corretti in fase di acquisto, di conservazione e di trasformazione dei cibi, informarsi sugli stili di vita salubri e prendersi cura della salute con gusto. Sono gli obiettivi degli incontri formativi promossi dalla Regione del Veneto con le associazioni dei consumatori nell’ambito del programma «Alimentinsalute» che punta alla sicurezza alimentare e nutrizionale.

I corsi sono organizzati in coordinamento con l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie e con Unioncamere del Veneto. Con tale progetto la Regione del Veneto intende fare un passo in avanti per la promozione della salute pubblica, considerando il consumatore non solamente come una figura da tutelare, ma soprattutto come un destinatario privilegiato delle informazioni relative alle problematiche alimentari. «La formazione dei responsabili degli acquisti in ambito domestico - dichiara l’assessore alla Sicurezza alimentare, Elena Donazzan - è un momento fondamentale nella tutela del consumatore che può avere così una corretta indicazione sulle caratteristiche nutrizionali dei prodotti per compiere scelte alimentari consapevoli che privilegino l’acquisto di prodotti tipici della nostra cultura e della nostra terra».

E’ in provincia di Padova che prende avvio l’iniziativa in rete con Federconsumatori, Cgil, Università padovana dell’età libera, Spi e Associazione per l’autogestione dei servizi e la solidarietà. Il percorso educativo prevede lo svolgimento di cicli di incontri settimanali per la durata di tre mesi, da febbraio ad aprile, nei consigli di quartiere dei comuni di Cadoneghe, Albignasego, Monselice, Este, Piove di Sacco, Bagnoli, Piazzola sul Brenta, Caselle di Selvazzano. Il primo incontro è mercoledì 4 febbraio alle ore 15.30 nell’aula magna dell’ITC Calvi a Padova. Gli appuntamenti, poi, proseguiranno nei mesi successivi in sette province venete a partire da Vicenza, dove sono stati messi a punto altri undici corsi, fino a coprire l’intero territorio regionale. Il progetto «Alimentinsalute» interessa realtà come scuola, medici e pediatri, università, aziende sanitarie, associazioni di consumatori, operatori della ristorazione collettiva, settori della produzione e della distribuzione. I corsi saranno tenuti da esperti del mondo scientifico sanitario. Al termine degli incontri ci saranno presentazioni e degustazioni di prodotti tipici del Veneto.