I risultati economici delle imprese agricole anno 2006
Nel 2006 il valore aggiunto è -3,4% sul 2005
L’Istat presenta i risultati economici del settore agricolo per l’anno 2006, con riferimento all’universo delle aziende agricole definito secondo i criteri adottati dall’Unione Europea (Universo UE) . Le stime sono state elaborate sulla base delle informazioni raccolte mediante la Rilevazione sui risultati economici delle aziende agricole (REA) e la Rilevazione della rete contabile agricola (RICA), condotte in collaborazione con l’Istituto nazionale di economia agraria (INEA) attraverso modalità coordinate con le Regioni e le Province autonome.
I dati, raccolti su un campione di 23.336 aziende agricole, forniscono le informazioni di base sui risultati economici dell’attività aziendale e consentono di stimare i principali aggregati economici secondo schemi concettuali analoghi a quelli adottati per i risultati economici delle imprese operanti nei settori dell’industria e dei servizi. I risultati si riferiscono alle imprese che svolgono come attività economica prevalente quella agricola (gruppi 1.1, 1.2, 1.3, 1.4 della sezione A della Classificazione delle attività economiche ATECO 2002). Per la metodologia di rilevazione e le definizioni si vedano la nota informativa e il glossario.
Allegato:
I risultati economici delle aziende agricole (RICA-REA)
- 22/11/2022 Confartigianato approva la Manovra ma chiede un nuovo patto con lo Stato
- 06/05/2022 Imprese, effetto Covid: crolla spesa per innovazione
- 20/04/2022 Confindustria, giro di boa per Carlo Bonomi (che studia un prolungamento del mandato)
- 20/04/2022 Confcommercio, è allarme usura. A rischio oltre 273mila imprese