28 agosto 2025
Aggiornato 01:30
Il 30 gennaio a Roma la cerimonia di premiazione

Premio Etica&Impresa: un contributo per superare la crisi

Aziende, scuole e piani formativi al centro della terza edizione del premio sui migliori accordi aziendali e migliori pratiche partecipative

Si terrà venerdì, 30 gennaio a Roma, presso il CNEL, la cerimonia di premiazione della terza edizione di Etica e Impresa. 15 le aziende finaliste del premio nazionale, 6 le scuole giunte alla fase finale del concorso «Guardare al futuro» e 12 le aziende selezionate per il premio speciale FonTer.

Il premio, patrocinato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e dal Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche sociali, è promosso dalle associazioni di rappresentanza dei quadri e delle alte professionalità aderenti a Cgil, Cisl e Uil, da Federmanagement e dall’Associazione per la Direzione del personale (AIDP) e si propone di premiare i migliori accordi e le migliori pratiche partecipative, progettuali e di dialogo sociale, che pongono al centro la tutela e la valorizzazione della persona, contribuendo all’innovazione delle relazioni industriali e del modello di gestione di impresa.

Saranno cinque le aziende vincitrici del premio nazionale nelle categorie: Salute e Sicurezza sul Lavoro, Responsabilità Sociale d’Impresa, Formazione delle Alte Professionalità, Formazione Manageriale, Cittadino e Società. A queste si aggiungeranno le 4 aziende vincitrici del «Premio speciale FonTer» per i migliori piani aziendali finanziati dal fondo interprofessionale del settore terziario (FonTer) e 3 delle scuole partecipanti al concorso «Guardare al futuro», inserito in questa nuova edizione del premio, con l’obiettivo di accrescere la sensibilità dei giovani intorno al tema della etica.

Per il secondo anno consecutivo Etica e Impresa ha ricevuto una medaglia del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano come riconoscimento del valore dell’iniziativa.