On line primo report sui servizi PA realizzati da tabaccai e poste nel 2008
Nel rapporto si ricorda come finora siano state sottoscritte tre convenzioni, di cui le prime due già operative con sportelli e servizi al pubblico
E' consultabile il primo rapporto sullo stato di funzionamento di «Reti Amiche», il servizio senza oneri per lo Stato che il Ministro Renato Brunetta ha presentato ufficialmente lo scorso 4 novembre e che agevola il rapporto tra il cittadino e la Pubblica Amministrazione aprendo ai clienti dei servizi pubblici i vantaggi offerti dalle nuove tecnologie dell'informazione e offrendo la comodità di utilizzare reti esistenti, vicine a casa, amichevoli, senza costi aggiuntivi. «Reti Amiche» migliora la qualità del servizio al cittadino, riduce i costi di sportello delle pubbliche amministrazioni, riduce il digital divide mettendosi al servizio dei cittadini che hanno minor dimestichezza con Internet o che hanno minore mobilità fisica, apre le reti pubbliche alla collaborazione non solo tra di loro ma anche con le reti private.
Nel rapporto si ricorda come finora siano state sottoscritte tre convenzioni, di cui le prime due già operative con sportelli e servizi al pubblico.
La convenzione con Poste Italiane (siglata l'8 luglio 2008) prevede il rinnovo e il rilascio dei passaporti, i permessi di soggiorno, il pagamento dei contributi INPS e delle assicurazioni INAIL. Sono già attivi 5.740 sportelli «Reti Amiche» a livello nazionale, che hanno registrato un aumento molto forte dei servizi in coincidenza con il periodo della campagna di comunicazione (spot tv e radio, banner) effettuata negli ultimi due mesi del 2008: + 65% di rinnovo dei passaporti mentre per i permessi di soggiorno la transazioni si sono attestate a fine anno su un +20%.
Con la Federazione Italiana Tabaccai (FIT) l'accordo è stato definito il 4 novembre 2008. Sono attivi i servizi di pagamento dei contributi per il riscatto laurea (1.900 punti di distribuzione a fine 2008). Nel gennaio del 2009 i punti di distribuzione sono saliti a 22.191 con l'erogazione del servizio di pagamento dei contributi per le Colf.
Con il Consiglio Nazionale del Notariato la convenzione è stata siglata il 22 dicembre 2008 per erogare le visure anagrafiche presso i circa 5.000 studi notarili relativamente ai Comuni che aderiranno all'iniziativa. Inoltre sono previste le visure dei vincoli posti dalla soprintendenze sugli immobili di valore culturale ed artistico, al fine di permessi e transazioni immobiliari.
Con le reti partner e con quelle che stanno definendo gli accordi di collaborazione per «Reti Amiche», sono inoltre previsti nuovi servizi:
- Certificati anagrafici per i cittadini allo sportello postale o alla stazione dei Carabinieri: il servizio è attivo per il Comune di San Giorgio a Cremano ed è stato illustrato al Ministero dell'Interno che collabora per la realizzazione dell'accesso generale attraverso l'indice INA SAIA;
- Pagamento ticket sanitari, referti: il servizio permetterà a chi abbia effettuato la prenotazione di una prestazione sanitaria presso il CUP di pagare il relativo corrispettivo presso gli Uffici postali e presso le farmacie;
- Pagamento di tributi locali (ICI, Tarsu, Tasse scolastiche): il servizio sarà accessibile sulle reti della grande distribuzione (Conad...) o sulle reti in franchising (Telecom…);
- Pagamento assicurazione casalinghe INAIL: il servizio permetterà il pagamento presso gli sportelli bancari, anche per i non correntisti;
- Rilascio dei certificati giudiziari: potranno essere ritirati presso le stazioni dei Carabinieri sia i certificati per i carichi pendenti, sia quelli del Casellario, sia quelli antimafia.
Per saperne di più
Allegato
Primo rapporto
- 30/08/2020 Lotta all'evasione fiscale? Gli sprechi dello Stato valgono il doppio (200 miliardi all'anno)
- 07/06/2018 L'Ue bacchetta ancora l'Italia sui pagamenti: due mesi di tempo o finiamo davanti alla Corte di giustizia
- 23/12/2017 Contratto Statali: il Governo trova i fondi per firmare l'accordo
- 07/12/2017 Bruxelles bacchetta l'Italia e la deferisce alla Corte di giustiza europea per i debiti della PA