CdC Lodi: relazione previsionale e programmatica 2009
Il documento di indirizzo strategico propedeutico alla stesura del Preventivo economico 2009 e del budget direzionale
La Camera di Commercio di Lodi ha presentato la Relazione previsionale e programmatica 2009, il documento di indirizzo strategico propedeutico alla stesura del Preventivo economico 2009 e del budget direzionale.
Anche nel 2009 l’azione della Camera si muoverà nel quadro dagli obiettivi tracciati dalle linee programmatiche 2005-2009, aggiungendovi almeno due ulteriori filoni di iniziativa funzionale a fronteggiare l’emergenza: quello dedicato alla crisi economica e quello finalizzato a favorire semplificazione e trasparenza nei procedimenti a carico delle imprese.
E’ inoltre confermata l’attenzione alla concertazione orizzontale del Piano Strategico con l’Accordo Quadro Sviluppo Territoriale, sul quale si gioca la possibilità di vedere il governo regionale coinvolto direttamente negli interventi di maggiore rilievo. All’interno di questi si punta quindi a conseguire il sostegno per la realizzazione di importanti adeguamenti infrastrutturali nel campo dei trasporto (metropolitana di superficie Milano-Lodi) e a dare concrete fondamenta al Sistema Fieristico Provinciale come parte integrante del sistema regionale, da valorizzare in occasione dell’Expo 2015.
Sul piano delle relazioni istituzionali il documento camerale riafferma l’esigenza di una conferma dell’impegno nell’ambito dell’Accordo di Programma per la Competitività stipulato fra Sistema camerale e Regione Lombardia che anche in presenza di alcune difficoltà procedurali si conferma uno degli strumenti principali per la valorizzazione delle risorse regionali sul territorio.
Riponendo attenzione allo scenario economico complessivo e ai diversi punti di criticità che esso presenta nonché agli obiettivi strategici e generali individuati nel programma di attività pluriennale, la Camera ha riconosciuto di dover dare rilevanza alla valorizzazione delle sinergie di sistema con l’ intento di mantenere la consapevolezza sui problemi locali e sulla necessità di ricercare risposte da parte del sistema .
In tale contesto, tenendo conto dell’attuale delicata congiuntura che impone attenzione anche al momento della elaborazione e dello studio, le attività di ricerca verranno orientate ad approfondire il disagio economico, nonché a monitorare la percezione che imprese e famiglie hanno dei problemi in essere. Le informazioni saranno messe a disposizione di una task force costituita da rappresentanze imprenditoriali e dei lavoratori, che, presso la Camera di Commercio avrà modo di seguire le emergenze, definire priorità d’interventi, individuare azioni di contrasto.
Il Tavolo di lavoro, pur corrispondendo a una logica d’azione più immediata, opererà in stretto affiancamento al Piano Strategico senza interferirvi, ma tenendo in ogni caso conto delle prospettive di supporto che lo stesso persegue. La Relazione previsionale e programmatica 2009 evidenzia quindi l’urgenza di trarre un primo bilancio o una verifica che fornisca elementi di valutazione e che permetta di considerare l’impatto procurato dai progetti attivati sullo sviluppo del territorio.
Il Piano Strategico è stimato dalla Camera una valida piattaforma da cui il sistema locale può ripartire per indirizzare energie in vista della preparazione dell’Expo 2015. L’auspicata accelerazione degli interventi previsti, mira appunto a rispondere a questa «sfida», mentre l’auspicata progettazione di nuove azioni ha per obiettivo di sfruttare al meglio il potenziale di accoglienza e competenza del territorio.
Il 2009 vedrà pertanto proseguire la collaborazione tra Camera e Amministrazione Provinciale con riferimento appunto alle politiche per lo sviluppo della competitività del sistema economico territoriale e, in particolare, si ricordano i progetti per la realizzazione del Centro Polivalente di Servizi di San Grato e la valorizzazione della vocazione agroalimentare con la costituzione della Società di Trasformazione Urbana che dovrà realizzare, a ridosso del Polo scientifico e universitario di Lodi, un Business Park destinato a ospitare investimenti produttivi nel settore agrobiotech.
- 22/11/2022 Confartigianato approva la Manovra ma chiede un nuovo patto con lo Stato
- 06/05/2022 Imprese, effetto Covid: crolla spesa per innovazione
- 20/04/2022 Confindustria, giro di boa per Carlo Bonomi (che studia un prolungamento del mandato)
- 20/04/2022 Confcommercio, è allarme usura. A rischio oltre 273mila imprese