12 ottobre 2025
Aggiornato 15:30
A Natale, 9 italiani su 10 a casa con piatti tipici

Tiene la tradizione gastronomica

E’ quanto stima la Coldiretti nel sottolineare che a tavola, nonostante la crisi, gli italiani non rinunceranno alla qualità restando nella tradizione

Nove italiani su dieci trascorreranno la vigilia e il Natale a casa a tavola con parenti e amici con una spesa di poco superiore ai cento euro a famiglia per gustare soprattutto i piatti della tradizione . Nel mantovano: i tortelli di zucca, i cappelletti, gli arrosti di carne bovina, suina e di pollame, l'anello di monaco o il panettone, la sbrisolona e la mostrada, con i vini Doc della collina e il lambrusco.

E’ quanto stima la Coldiretti nel sottolineare che a tavola, nonostante la crisi, gli italiani non rinunceranno alla qualità restando nella tradizione. Quindi, meno caviale, ostriche e salmone per far spazio a prodotti molto meno costosi riassaporando i gusti del passato e riducendo le spese . C'è una sostanziale tenuta del cibo made in Italy con l’abbandono delle mode esterofile del passato pagate a caro prezzo. Evitare snobismi, come l’acquisto di frutta fuori stagione, consente di risparmiare moltissimo . Anche il brindisi sarà prer il 98 per cento Made in italy con una netta sconfitta dello champagne rispetto allo spumante .

Peraltro con il Natale c'è una maggior disponibilità di tempo libero e sono in molti a cogliere l'occasione per dedicare un po' piu' di tempo ai fornelli che oltre ad essere un 'occasione di svago fa bene alle tasche e alla salute. Il fai da te casalingo garantisce - precisa la Coldiretti - maggiore qualità perché offre la possibilità di scegliere con cura gli ingredienti e consente anche di risparmiare poichè i cibi pronti per il consumo arrivano a costare anche cinque volte il prezzo delle materie prime impiegate. Il consiglio della Coldiretti è quello di preferire i prodotti venduti direttamente dagli imprenditori agricoli in azienda o nei mercati poiché garantiscono genuinità, convenienza ed una maggior originalità rispetto alle offerte natalizie standardizzate dei punti vendita tradizionali.