Circa 20mila braccianti hanno partecipato alla giornata di mobilitazione nazionale indetta da Fai-Flai-Uila
Comunicato unitario Fai-Flai-Uila sulla lotta dei braccianti per misure urgenti sul lavoro e la previdenza, contro il caporalato e per la legalità nel settore, per l'attivazione di un tavolo nazionale e il rinnovo dei contratti
Comunicato unitario Fai-Flai-Uila sulla lotta dei braccianti per misure urgenti sul lavoro e la previdenza, contro il caporalato e per la legalità nel settore, per l'attivazione di un tavolo nazionale e il rinnovo dei contratti.
Circa ventimila braccianti agricoli hanno preso parte questa mattina alla giornata di mobilitazione indetta da Fai-Cisl, Flai-Cgil e Uila-Uil per richiedere a governo, Inps e organizzazioni agricole interventi urgenti in favore del lavoro e della previdenza, contro il caporalato e per la legalità nel settore, per l’attivazione di un tavolo nazionale sul lavoro agricolo e per l’immediato rinnovo degli oltre 20 contratti provinciali che devono ancora essere rinnovati.
In tutta Italia si sono svolti presidi e manifestazioni sotto le sedi provinciali dell’Inps, delle Prefetture e delle organizzazioni agricole, seguiti da incontri specifici al fine di trovare delle soluzioni alle criticità riscontrate nel settore.
«Per i lavoratori agricoli restano ancora insolute alcune questioni fondamentali che riguardano la gestione del mercato del lavoro e della previdenza» – ha dichiarato il Segretario generale della Flai-Cgil Stefania Crogi – «e anche il tavolo nazionale sul lavoro agricolo, la cui istituzione fu annunciata mesi fa dal Ministro del Welfare, è rimasto finora solo una promessa non mantenuta».
«Non ci è stata fornita alcuna possibilità di confronto con il governo per cercare di migliorare la condizione di vita e di lavoro dei braccianti agricoli,» – ha continuato Crogi – «ed è per questo che oggi i lavoratori hanno deciso di far sentire la loro voce».
«Se non arriveranno in breve tempo risposte concrete da parte delle istituzioni» – ha concluso il Segretario generale della Flai-Cgil – «saremo pronti ad intensificare la lotta e ad indire altre giornate di mobilitazione. Vogliamo far conoscere uno per uno i braccianti agricoli italiani al governo, all’Inps e alle controparti per dimostrare che non sono fantasmi come qualcuno ancora oggi si ostina a pensare».
- 02/11/2018 Conte a Tunisi e i 165 mln per progetti di cooperazione con la Tunisia che non piacciono agli agricoltori italiani
- 02/11/2018 Terra gratis al terzo figlio, come funziona (e perché è diversa da quella del governo Renzi e Gentiloni)
- 23/10/2017 Glifosato, domani il voto deciso all'Europarlamento. La Coalizione manda una lettera ai parlamentare italiani
- 16/10/2017 Agli agricoltori italiani solo 15 centesimi su 100: così fanno la fame grazie ai «poteri forti»