«Licenziamenti e casse integrazioni peggioreranno le condizioni delle famiglie»
Federconsumatori: «Le ricadute previste saranno pari a 41 euro al mese, urgono risposte concrete e risolute da parte del Governo»
Continuiamo a sostenere quanto si stia sottovalutando la crisi economico-finanziaria, che sta comportando pesanti ripercussioni per le famiglie italiane e che ha ovvie ricadute anche sui consumi, sul mercato e, quindi, sull’intera produzione industriale.
Ma, al potere di acquisto delle famiglie, oramai ridotto ai minimi termini, si aggiungerà purtroppo, nelle prossime settimane, un’ondata di casse integrazioni e di licenziamenti coinvolgeranno, secondo le previsioni, circa 1 milione di persone.
Ipotizzando, realisticamente, una mancata entrata per 1.000 Euro a persona nei bilanci familiari, il potere di acquisto si ridurrà di un ulteriore miliardo, pari, per la totalità delle famiglie (24 milioni), ad una riduzione di 41 Euro al mese.
Di fronte all’attuale situazione ed a quella si prospetta a breve termine, è necessario che si intervenga con risposte importanti e risolute, a partire dal sostegno del reddito di coloro che vedranno cessare il proprio lavoro e da una indispensabile defiscalizzazione per le famiglie a reddito fisso, pari ad almeno 1.200 Euro l’anno.
Solo così facendo, ed accompagnando tale intervento con una moratoria sui prezzi, si potrà dare una vera sferzata ad un’economia ormai esangue.
- 02/10/2020 Galloni: «Perché l'Italia va verso il baratro (e come potrebbe salvarsi)»
- 24/08/2020 Carlo Bonomi: «Rischiamo una crisi irreversibile»
- 12/08/2020 Paganini: «Le politiche economiche di questo governo creano solo la decrescita felice»
- 17/06/2020 La speranza di Romano Prodi: «Se facciamo presto con misure economiche tragedia limitata»