Agilent Technologies chiude bene il Quarto Trimestre 2008
Con un fatturato di 1,48 miliardi di dollari (+ 2% rispetto all’anno precedente), l’azienda ottiene ottimi risultati nonostante l’instabilità e le difficoltà della situazione di mercato
Si chiude con un fatturato di 1,48 miliardi di dollari l’ultimo periodo dell’anno fiscale 2008 di Agilent Technologies: una crescita pari a +2% rispetto allo stesso periodo del 2007. L’incremento del guadagno netto è del 28% pari a 231 milioni di Euro e del 34% sul valore di ogni singola azione, pari a 0.62 USD per azione. Anche il ritorno generato dal capitale investito (ROIC) è considerevole: 258 milioni USD, pari a +31%: oltre sei punti in più rispetto al 2007.
I dati sono relativi ai settori della bioscienze e analisi chimica e degli strumenti di misura
In particolare il mercato della bioscienze e analisi chimica ha avuto una crescita dell’8% sugli ordini e del 10%, rispetto all’anno precedente, per il fatturato. Il fatturato della bioscienza è cresciuto del 17% rispetto allo scorso anno, mentre quello dell’analisi chimica ha guadagnato il 5%. L’incremento maggiore si è avuto nei mercati asiatico (+20%) e americano (+12%), mentre l’Europa si ferma a un +2%.
Relativamente al mercato degli strumenti di misura, Agilent ha avuto un incremento del guadagno netto di 31 milioni di USD, nonostante un calo del fatturato del 3% a 865 milioni di USD, dovuto a una riduzione del 10% sugli ordini, che si attestano a 821 milioni di USD, soprattutto per la debolezza dei settori dei semiconduttori, della produzione elettronica e del network monitoring. In questo settore solo il mercato americano ha registrato un leggero incremento con un +2%, i mercati asiatico ed europeo sono invece scesi rispettivamente del 3% e del 2%.
Esprime comunque soddisfazione Bill Sullivan, Presidente di Agilent Technologies, quando sostiene: «Siamo contenti di aver ottenuto buoni risultati in una situazione di mercato molto instabile e difficile».
Relativamente al Primo Trimestre dell’anno fiscale 2009, Sullivan ritiene che la crisi dell’economia mondiale sia lontano dall’essere risolta e questo comporterà, dato il trend, un fatturato atteso oscillante tra 1,34 e 1,39 miliardi di USD.
- 22/11/2022 Confartigianato approva la Manovra ma chiede un nuovo patto con lo Stato
- 06/05/2022 Imprese, effetto Covid: crolla spesa per innovazione
- 20/04/2022 Confindustria, giro di boa per Carlo Bonomi (che studia un prolungamento del mandato)
- 20/04/2022 Confcommercio, è allarme usura. A rischio oltre 273mila imprese