Consumare meno per consumare meglio
«Non è attraverso la ripresa dei consumi che potrà essere superata la crisi economica attuale» è quanto dichiara l’Ufficio Studi dell’Unione Nazionale Consumatori
«Non è attraverso la ripresa dei consumi che potrà essere superata la crisi economica attuale, che non è congiunturale ma sistemica. E’ necessario invece ripensare il nostro modello di sviluppo che non può più fondarsi sul dogma della crescita del Pil come se l’aumento della produzione di beni e servizi costituisca un indice incontrovertibile di salute economica». E’ quanto dichiara l’Ufficio Studi dell’Unione Nazionale Consumatori.
«E’ da decenni che la nostra associazione impegna le sue risorse nell’educazione al consumo – osserva l’Unione Consumatori – e oggi più che mai c’è bisogno di un consumo consapevole, corretto e sostenibile non solo per le tasche dei cittadini, ma per l’ecosistema».
«E’ possibile – conclude l’Unione Consumatori - che il calo degli acquisti superi in alcuni settori il 10%: sarà un Natale sobrio e forse ciò contribuirà a riscoprire il valore delle cose e a ridurre i consumi superflui o inutili».
- 02/10/2020 Galloni: «Perché l'Italia va verso il baratro (e come potrebbe salvarsi)»
- 24/08/2020 Carlo Bonomi: «Rischiamo una crisi irreversibile»
- 12/08/2020 Paganini: «Le politiche economiche di questo governo creano solo la decrescita felice»
- 17/06/2020 La speranza di Romano Prodi: «Se facciamo presto con misure economiche tragedia limitata»