CIA: «Successo di domande per il Psr Lazio»
Sono 2.600 le domande di partecipazione provenienti dall’intero territorio della Regione Lazio, circa 400 i progetti presentati dalle imprese agricole reatine, di cui oltre 100 quelle presentate dai giovani imprenditori
Sono 2.600 le domande di partecipazione ai bandi del nuovo Piano di Sviluppo Rurale provenienti dall’intero territorio della Regione Lazio, circa 400 i progetti presentati dalle imprese agricole reatine, di cui oltre 100 quelle presentate dai giovani imprenditori e riguardanti le misure previste per il primo insediamento. E’ quanto emerso al convegno svoltosi nei giorni scorsi a Rieti sul Piano di Sviluppo Rurale promosso dalla Cia del Lazio.
All’incontro, che ha visto la grande partecipazione degli agricoltori reatini, sono intervenuti Mario Perilli, presidente della commissione agricoltura, e Roberto Aleandri, dirigente dell’area Programmazione Sviluppo Rurale dell’assessorato all’agricoltura del Lazio.
«Gli agricoltori hanno risposto con entusiasmo perché consapevoli delle nuove opportunità che si aprono con il Psr. Un piano di sviluppo rurale che ha visto la partecipazione attiva delle organizzazioni agricole e degli agricoltori e che oggi rappresenta la nostra grande sfida per riqualificare il settore agricolo». Lo ha dichiarato Alessandro Salvadori, presidente della Cia del Lazio che ha anche sottolineato, il gran lavoro svolto in questi anni dall’assessorato all’agricoltura della Regione, che ha saputo ascoltare i territori e interpretare con puntualità i problemi e le esigenze del settore.
Durante il convegno, al quale hanno partecipato anche Vincenzo Regnini, presidente della Camera di Commercio di Rieti e Enrico Scipioni, presidente della Cia di Rieti, è stata ricordata la battaglia della Cia a favore della semplificazione burocratica. Una battaglia da cui è nato il progetto Se.TA, in cofinanziamento con il Ministero delle Politiche Agricole. Si tratta di un sistema di servizi telematici a disposizione dell’agricoltore, tra cui: il quaderno di campagna, il sistema di valutazione dei vincoli per la condizionalità, il business plan, il modello per le procedure fiscali, la gestione dei rischi in agricoltura e tanto altro.
- 02/11/2018 Conte a Tunisi e i 165 mln per progetti di cooperazione con la Tunisia che non piacciono agli agricoltori italiani
- 02/11/2018 Terra gratis al terzo figlio, come funziona (e perché è diversa da quella del governo Renzi e Gentiloni)
- 23/10/2017 Glifosato, domani il voto deciso all'Europarlamento. La Coalizione manda una lettera ai parlamentare italiani
- 16/10/2017 Agli agricoltori italiani solo 15 centesimi su 100: così fanno la fame grazie ai «poteri forti»