Coldiretti mobilitata progetto di sviluppo per uscire dalla crisi
Zani: domenica “ringraziamo” la Provvidenza, un valore che va oltre l’andamento dell’annata, produttivo e commerciale
La crisi economica si sta facendo sentire anche nelle campagne. In quest’ultimo scorcio di autunno, la situazione di mercato si è aggravata e le imprese in difficoltà faticano ad accedere a finanziamenti presso le banche. «Abbiamo a che fare – sostiene il presidente della Coldiretti virgiliana, Gianluigi Zani – con una situazione che si va facendo sempre più delicata. Stiamo quindi mettendo in atto le linee del nostro progetto di sviluppo e rigenerazione che sarà presentato, nella sua stesura definitiva, ai primi di dicembre».
Coldiretti sta vivendo un momento di forte mobilitazione. «Per venerdì 21 novembre – fa rilevare il presidente – abbiamo un’intera giornata, con i dirigenti provinciali e comunali della nostra Organizzazione, dedicata ai temi cruciali del momento». Presso l’hotel La Favorita al Boma, dopo la relazione di Zani, interverranno: il responsabile dell’Area economica della Coldiretti nazionale Pietro Sandali (Analisi dello stato di salute della Pac – Health ceck); il segretario organizzativo centrale Vincenzo Gesmundo (La politica sindacale ed organizzativa della Coldiretti); nel pomeriggio, il direttore regionale lombardo Eugenio Torchio (I rapporti con la Regione Lombardia) e l’assessore provinciale all’agricoltura Maurizio Castelli (Il nuovo Piano agricolo triennale della Provincia). Castelli è reduce dall’incontro, sugli stessi temi della programmazione in agricoltura, avvenuto con i giovani Coldiretti lunedì sera 17 novembre.
«Un dibattito a tutto campo – commenta Zani – che troverà poi lunedì 24 novembre un ulteriore sviluppo all’assemblea della nostra Federazione regionale. A Milano andremo in circa cento dirigenti, in parte con un pulman che partirà alle 6.30 dal Boma e in parte con le auto». Tema dell’assemblea, che provvederà anche al rinnovo delle cariche, «Un Progetto per la Lombardia, un progetto per il Paese». Presso l’Auditorium della Regione, intervento del presidente Roberto Formigoni, dell’assessore Luca Ferrazzi, del presidente della Coldiretti nazionale Sergio Marini e di esperti delle «dinamiche socio-economiche con ricadute sul settore agricolo»
Per domenica 23 novembre è prevista la Giornata provinciale del Ringraziamento. Nella sala del Seminario, in via Cairoli a Mantova, verrà tracciato un bilancio dell’annata agraria, «con tutte le difficoltà che la caratterizzano – afferma Zani – ma anche con la fedeltà ai nostri valori. Ringraziamo – aggiunge – non per l’andamento economico, che non è certo soddisfacente, ma per i doni che la divina Provvidenza ci dà, a partire dalla vita e poi dalla terra che, con la sua fertilità insieme al nostro lavoro, ci dà da mangiare». Ma la Giornata sarà anche occasione per indicare linee di sviluppo che ci consentano di superare l’attuale congiuntura negativa e di mettere le imprese nella condizione di poter guardare al futuro con maggior tranquillità».
- 02/10/2020 Galloni: «Perché l'Italia va verso il baratro (e come potrebbe salvarsi)»
- 24/08/2020 Carlo Bonomi: «Rischiamo una crisi irreversibile»
- 12/08/2020 Paganini: «Le politiche economiche di questo governo creano solo la decrescita felice»
- 17/06/2020 La speranza di Romano Prodi: «Se facciamo presto con misure economiche tragedia limitata»