Scambi complessivi e con i paesi UE settembre 2008
Il saldo commerciale è risultato positivo per 690 milioni di euro, in aumento rispetto all’attivo di 607 milioni di euro rilevato nello stesso mese del 2007
Nel mese di settembre 2008, rispetto allo stesso mese del 2007, la dinamica dei flussi commerciali da e verso l’area Ue è risultata positiva; le esportazioni sono cresciute del 5,7 per cento e le importazioni del 5,4 per cento. Il saldo commerciale è risultato positivo per 690 milioni di euro, in aumento rispetto all’attivo di 607 milioni di euro rilevato nello stesso mese del 2007.
Nei primi nove mesi del 2008, rispetto allo stesso periodo del 2007, le esportazioni sono cresciute del 2,9 per cento e le importazioni sono risultate pressoché stazionarie (più 0,1 per cento).Nello stesso periodo il saldo è stato positivo per 9.870 milioni di euro, in netto aumento rispetto all’avanzo di 5.459 milioni di euro rilevati nello stesso periodo del 2007.
Considerando l'interscambio complessivo, nel mese di settembre 2008, rispetto allo stesso mese dell’anno precedente,le esportazioni sono aumentate dell’8,6 per cento e le importazioni dell’11,7 per cento. Il saldo commerciale è risultato negativo per 2.586 milioni di euro, in aumento rispetto al deficit di 1.498 milioni di euro dello stesso mese del 2007.
Per l’interscambio dell’Italia con i paesi dell’Unione europea, l’Istat rende disponibili tavole analitiche di approfondimento che arricchiscono l’informazione prodotta su questo argomento. Si tratta di dati provvisori sulle esportazioni e le importazioni della bilancia commerciale, allineati al comunicato stampa diffuso oggi, ma di maggior dettaglio rispetto a quest’ultimo.
Commercio con l'estero: scambi complessivi e con i paesi UE (PDF)
- 01/03/2022 Con le sanzioni alla Russia a rischio il 4,2% dell'export italiano nel paese
- 23/11/2021 Cina, l'allarme della banca centrale: rischio d'una «quasi stagflazione»
- 16/04/2019 UE-USA, approvate le direttive sul nuovo negoziato commerciale
- 09/04/2019 Nella disputa tra Boeing e Airbus anche burro e mandarini