Per Adoc calo consumi del 2-3% per le famiglie a medio reddito
In crisi anche i beni primari, alimentari e ristorazione (-12% di clienti dal 2007)
Secondo i dati di Bankitalia il calo dei consumi delle famiglie italiane è dello 0,3% rispetto al 2007. Per Adoc la spesa delle famiglie a reddito medio è scesa del 2-3%.
«Il dato sul calo dei consumi fornito da Bankitalia è reale se riferito alla totalità delle famiglie italiane – dichiara Carlo Pileri, Presidente dell’Adoc – ma la spesa delle famiglie con un medio reddito è calata, nell’ultimo anno, del 2-3%. La crisi dei consumi colpisce ora non solo i beni secondari e voluttuari ma anche i beni primari, in primis alimentari e ristorazione. I ristoranti, rispetto al 2007, hanno registrato un calo delle presenze del 12%, resistono solo i locali dei centri storici, in periferia la grave situazione economica ha avuto un impatto molto più forte.»
Secondo l’Adoc grave anche il dato sull’indebitamento.
«E’ curioso che ci si consoli con il fatto che gli italiani siano tra i meno indebitati – continua Pileri – ma va considerato che in Italia si partiva, 15 anni fa, da un livello d’indebitamento basso per le famiglie con reddito medio, mentre oggi circa il 90% dei nuclei familiari versa in tali condizioni, con un debito medio di 15mila euro per famiglia. In questo lasso di tempo, occorre ricordare, è avvenuta la dismissione della case degli enti, che hanno imposto l’acquisto coattivo dell’abitazione alle famiglie precedentemente in affitto».
- 14/05/2018 Perché adesso la benzina costa di più
- 13/05/2017 In aprile consumi in calo
- 09/06/2016 Consumi, Confcommercio: riprendono a crescere ad aprile
- 23/10/2015 Istat, gli italiani riprendono a comprare