Alitalia: rimangono gli interrogativi. Passeggeri a terra?
ADUC: «Mentre prosegue la trattativa Governo-Cai-Sindacati, noi continuiamo a chiedere lumi sull'insieme dell'operazione»
Mentre prosegue la trattativa Governo-Cai-Sindacati, noi continuiamo a chiedere lumi sull'insieme dell'operazione. Avevamo sollecitato al Governo un quadro sinottico delle operazioni Alitalia-Air France e Alitalia-Cai, ma siamo ancora in attesa di risposte. Facciamo il punto e rinnoviamo le domande. L'Alitalia è stata dichiarata insolvente dal Tribunale di Roma, questo vuol dire che, di fatto, è messa in vendita e chi offre di più può acquistarla.
La prima domanda che viene spontanea è perché non si fa un'asta pubblica e si prosegue, invece, con la trattativa privata.
La seconda domanda riguarda l'AirOne che non naviga nell'oro e che è coinvolta nella trattativa. A quanto ammontano i suoi debiti complessivamente? Visto che Banca Intesa è stata l'advisor dell'operazione Fenice, sarebbe interessante sapere quanto è esposta AirOne con Banca Intesa, perché ci potrebbe essere un conflitto di interessi tra Banca Intesa e l'operazione «salvataggio» messa in moto dalla banca stessa.
Abbiamo chiesto notizie sul lock up, cioè l'impegno a non vendere Alitalia prima di 5 anni: è un vincolo posto dal venditore o è un accordo tra i soci? Appare evidente che l'ingresso di Air France, che ha le competenze nel settore a differenza della «cordata italiana», pone le condizioni per un successivo passaggio alla compagnia francese. Ci troveremmo così non alla svendita di Alitalia ad Air France ma a un vero e proprio regalo ai francesi, con qualche guadagno per i «capitani coraggiosi» italiani. In tutta questa storia chi è stato totalmente ignorato è il cittadino italiano: come contribuente si accolla il debito Alitalia, che stando al settimanale inglese «The Economist» ammonta a 125 euro per tutti i contribuenti italiani. Meno male che si era detto che non si voleva mettere le mani nelle tasche degli italiani! Gli utenti continuano ad essere bistrattati: oggi chi vuole comperare un biglietto Alitalia è garantito? Abbiamo seri dubbi, per cui consigliamo di applicare il principio di precauzione: astenersi dal comperare i biglietti della nostra «compagnia di bandiera».
Primo Mastrantoni, segretario Aduc
- 06/03/2021 Alitalia, partita la trattativa Governo e Ue sulla «discontinuità». Dalla prossima settimana il confronto tecnico
- 28/02/2021 Il dossier Alitalia arriva nelle mani di Mario Draghi al grido di «discontinuità»
- 15/02/2019 Alitalia, alla fine per salvarla serve sempre lo Stato
- 12/10/2018 Di Maio ha cambiato idea su Alitalia? E soprattutto, per l'Europa si può nazionalizzare?