Accordo quadro: stabilito il principio dell'invarianza del salario
Si dichiara ottimista il segretario generale della Cisl, Raffaele Bonanni, sulla conclusione positiva della vicenda Alitalia
Si dichiara ottimista il segretario generale della Cisl, Raffaele Bonanni, sulla conclusione positiva della vicenda Alitalia. «La trattativa è a un buon punto. Finora e' andata abbastanza bene». Il Governo, la CAI e i sindacati confederali di Cgil, Cisl e Uil e UGL, sono approdati infatti alla «condivisione» di un accordo quadro. «Abbiamo fatto un buon lavoro - prosegue Bonanni - perché abbiamo recuperato anche i manutentori dei carrelli e la 'zona grigia' degli amministrativi e dei lavoratori dei call center.
Alla fine gli esuberi saranno 3200. Adesso dobbiamo affrontare l'impianto contrattuale» . Alle ore 11 si ripartirà proprio da questo nodo. «Ma sul salario 'molto e' stato fatto: abbiamo stabilito il principio dell'invarianza del salario». Bonanni spiega che i sindacati «stanno puntando sulla flessibilità: lavorare di più ma senza tagli allo stipendio» e aggiunge che all'accordo «stanno contribuendo tutti». Sulla possibilità che ci siano proteste e blocchi di volo, il leader della Cisl si dice scettico: «non converrebbe a nessuno».
- 06/03/2021 Alitalia, partita la trattativa Governo e Ue sulla «discontinuità». Dalla prossima settimana il confronto tecnico
- 28/02/2021 Il dossier Alitalia arriva nelle mani di Mario Draghi al grido di «discontinuità»
- 15/02/2019 Alitalia, alla fine per salvarla serve sempre lo Stato
- 12/10/2018 Di Maio ha cambiato idea su Alitalia? E soprattutto, per l'Europa si può nazionalizzare?