«Non solo fannulloni». Altre cento storie di buona PA e il nuovo concorso
Come annunciato, a una settimana dall’avvio, l’operazione «Non solo fannulloni» prosegue con la selezione e pubblicazione di altri cento casi di buona amministrazione.
Si tratta di storie provenienti da quasi tutte le regioni (Abruzzo, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Piemonte, Puglia, Sardegna, Toscana, Trentino-Altoadige, Umbria e Veneto). Dimostrano l’impegno di tanti dirigenti e dipendenti pubblici nel migliorare i servizi resi ai cittadini, l’efficienza della loro organizzazione, la gestione delle risorse umane, il rapporto con gli stakeholders, in moltissimi settori della pubblica amministrazione (scuola, università, sanità, comuni, provincie, regioni, camere di commercio, agenzie e uffici statali). Proseguiremo la nostra raccolta sino ad arrivare a 1000 di queste storie entro la fine dell’anno.
Da oggi prende avvio anche un’altra delle azioni previste nella nuova fase. Con la pubblicazione del regolamento del concorso «Premiamo i Risultati», consultabile nella sezione del sito «non solo fannulloni», invitiamo le amministrazioni e gli uffici pubblici a partecipare ad una nuova iniziativa finalizzata a riconoscere, premiare e valorizzare i risultati che le amministrazioni si impegneranno a conseguire per migliorare il servizio e la soddisfazione dei clienti, la gestione e la soddisfazione del personale, le relazioni con gli stakeholder e per ridurre i costi di funzionamento. Le storie di buona amministrazione che abbiamo sinora pubblicato dimostrano che vi sono molte energie nel nostro sistema amministrativo e con questo nuovo concorso vogliamo sollecitarle per raggiungere nuovi traguardi di miglioramento.
- 30/08/2020 Lotta all'evasione fiscale? Gli sprechi dello Stato valgono il doppio (200 miliardi all'anno)
- 07/06/2018 L'Ue bacchetta ancora l'Italia sui pagamenti: due mesi di tempo o finiamo davanti alla Corte di giustizia
- 23/12/2017 Contratto Statali: il Governo trova i fondi per firmare l'accordo
- 07/12/2017 Bruxelles bacchetta l'Italia e la deferisce alla Corte di giustiza europea per i debiti della PA