31 luglio 2025
Aggiornato 11:30
I dati sui fabbisogni occupazionali e la domanda di formazione nei settori economici

Convegno Unioncamere: Presentazione dei dati Excelsior 2008

Il 15 e 16 settembre nel corso di un convegno che si terrà presso la sede di Unioncamere nazionale, in piazza Sallustio 21, a Roma

I dati sui fabbisogni occupazionali e la domanda di formazione nei settori economici emersi dall’indagine Excelsior 2008 saranno presentati il 15 e 16 settembre, a partire dalle 9, nel corso di un convegno che si terrà presso la sede di Unioncamere nazionale, in piazza Sallustio 21, a Roma. Il Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere in collaborazione con il ministero del Lavoro e della previdenza sociale e il Fondo sociale europeo, analizza la domanda di lavoro e i fabbisogni di figure professionali delle imprese italiane. L’indagine annuale scaturisce dall’elaborazione di dati che provengono dalle Camere di Commercio, da altri archivi amministrativi e dalle interviste a un campione di imprese rappresentative di tutti i settori economici e di tutte le dimensioni.

Il convegno mira a illustrare e condividere alcune tendenze di breve e medio periodo del mercato del lavoro e della domanda di formazione delle imprese. Specifica attenzione viene posta all’analisi degli orientamenti delle aziende operanti nei diversi settori economici (agricoltura, commercio, turismo, Ict, cooperazione, ecc.) e alle modificazioni organizzative in atto nel sistema produttivo italiano, valutandone l’impatto sull’entità e sulle caratteristiche dei fabbisogni professionali e formativi. L’obiettivo precipuo riguarda la valorizzazione delle informazioni sulla domanda di capitale umano espressa dal sistema delle imprese per l’impostazione di politiche formative a tutti i livelli (scolastico, universitario, regionale, aziendale) e per lo sviluppo di un sistema dell’orientamento nazionale ben articolato sul territorio.

Articolato in due giornate, il programma del convegno prevede, per il 15 settembre, una sessione plenaria mattutina e una pomeridiana sull’analisi dei principali risultati delle indagini riferite a specifici settori di attività economica (artigianato, commercio, turismo, ICT, agricoltura, cooperazione), con la partecipazione di esponenti del mondo associativo e della rappresentanza sindacale.

Nella mattina del 16 settembre si svolgerà una sessione di approfondimento finalizzata all’analisi dei rapporti tra impresa e formazione (in entrata, post-entry, continua), nonché sui cambiamenti nella domanda di lavoro e di formazione delle imprese collegabili ai processi di ristrutturazione organizzativa e di riposizionamento competitivo in atto nell’apparato produttivo italiano. Tali tematiche verranno discusse da esperti di settore, da rappresentanti del mondo accademico, da esponenti degli organismi istituzionali e degli assessorati regionali direttamente impegnati sui temi oggetto del dibattito.