Il vino nel Medioevo: alla scoperta delle origini dell’autoctono
Nel contesto del XXVI convegno di ricerche templari organizzato a Moncucco Torinese il 20 e il 21 settembre 2008
Quale vino si beveva nel Medioevo e quali sono le testimonianze documentarie che ne accertano e tipologie diffuse? E’ possibile tracciare una storia del vino che individui antiche aree di produzione e arricchisca il termine «autoctono» di contesti storici? Di questi argomenti tratterà Enzo Valentini nell’intervento «Il vino nel Medioevo» compreso nel programma del XXVI Convegno di Ricerche Templari organizzato sabato 20 e domenica 21 settembre presso il castello di Moncucco Torinese (AT).
L’intervento, in programma alle ore 18.00 di sabato 20 settembre, sarà introdotto dalla presentazione del Freisa d’Asti «Riserva del Templare», prodotto per la prima volta nel 1993 in occasione della pubblicazione del libro «Il Templare di Moncucco» di Bianca Capone. La Riserva del Templare, da allora, viene proposto ogni anno in base a una speciale selezione di uve e di vini della Bottega del Vino di Moncucco.
Il Convegno, organizzato da L.A.R.T.I. (Libera Associazione Ricercatori Templari Italiani), con il patrocinio del Comune di Moncucco Torinese e della Provincia di Asti e con il sostegno di C.R. Asti e Bottega del Vino di Moncucco, è una delle occasioni di maggior rilevanza storico – scientifica nel panorama delle iniziative di approfondimento sulla storia e sulle vicende del Templari.
Di seguito, il programma completo del convegno:
Sabato 20 settembre 2008
ore 9,30
Pierstefano Berta - Il ruolo dei Templari contesi tra Corrado del Monferrato, re di Gerusalemme, e Riccardo Cuor di Leone
Bianca Capone - San Giacomo e Santa Cristina, le chiese della mansione templare di Jesi
Loredana Imperio - Chinon 1308: gli interrogatori dei dignitari del Tempio
Enzo Valentini - Saphed, castello templare di Galilea
Domenico Capolongo - Fellino, sede templare presunta, in Campania (comunicazione)
Ore 13.00: Colazione di lavoro
Ore 16.00: Visita guidata al Castello di Moncucco e agli altri monumenti del paese
Ore 17.00: Esibizione della Corporazione Arcieri Storici Medioevali
Ore 18.00: Presentazione del Freisa d’Asti «Riserva del Templare»; relazione di Enzo Valentini su Il vino nel Medioevo
Ore 20.00: Cena in onore di Jacopo da Moncucco presso la Trattoria del Freisa
Domenica 21 settembre 2008
ore 9,30
Raymond Pierre Gay - La Commanderie Templière de St. Christophe de Brignoles (Provenza)
Salvatore Fiori - I Lusignano di ritorno dalla II Crociata. Tracce ed evidenze monumentali del loro passaggio
Bianca Capone - Alla Madonna di Finestra, nelle Alpi Marittime, c'erano i templari?
Michele Fiorj - Rassegna Bibliografica sull'Ordine del Tempio
Enzo Valentini - San Domenico, chiesa templare di Bonifacio, in Corsica (comunicazione)
Ore 13.00: Chiusura del Convegno
Ore 15.30: Visita guidata alla Canonica di Santa Maria di Vezzolano