Casali in disuso, Marrazzo: «Diventeranno realtà produttive»
«Abbiamo presentato al Tavolo verde dell’agricoltura il Piano di sviluppo agricolo e rurale dell’agro romano»
«Assieme all’assessore all’Agricoltura Daniela Valentini – ha detto il presidente della Regione Lazio Piero Marrazzo – abbiamo presentato al Tavolo verde dell’agricoltura il Piano di sviluppo agricolo e rurale dell’agro romano e convocheremo un Tavolo regionale con il Comune e la Provincia di Roma per condividere il documento».
L’assessore Daniela Valentini si è infatti incontrata questa mattina in una riunione con tutte le organizzazioni agricole e del mondo della cooperazione per approvare la proposta che verrà portata in delibera nella prossima Giunta. «Siamo pronti – ha aggiunto l’assessore Valentini – a predisporre un bando, con un finanziamento di due milioni di euro, per mettere in moto il Piano. E con il tavolo regionale proporremo un protocollo d’intesa per individuare risorse comuni, tempi certi e procedure chiare».
«Sono convinto – ha affermato Marrazzo – che il progetto elaborato dall’assessore Valentini potrà dare importanti risultati non solo sul fronte della sicurezza urbana, ma anche su quello dello sviluppo. Credo che la sicurezza passi soprattutto attraverso la valorizzazione e la cura del territorio. E a Roma, che è il comune agricolo più grande d’Europa, le aree rurali non possono essere lasciate in balia del degrado».
Il progetto si articola in 5 pacchetti: ricettività turistica, tutela e valorizzazione del paesaggio, creazione di un marchio Prodotto di Roma, sviluppo delle filiere agroalimentari e agroenergetiche, agricoltura sociale.
«I cento casali in disuso – ha ricordato il presidente Marrazzo – possono diventare cento realtà produttive, servizi sociali e di assistenza, day hospital per malati di Alzheimer, «agrinido», punti vendita di prodotti di qualità laziali a basso costo, fattorie didattiche e sociali, percorsi turistici ed ecomusei». «Mai come ora dopo l’aggressione ai due turisti olandesi – ha aggiunto l’assessore Valentini – il Piano può essere una soluzione concreta per far diventare l’agro romano un luogo di produzione economica e di benessere sociale, un punto di riferimento per romani e turisti e un’opportunità di reddito per i nostri agricoltori».
- 02/11/2018 Conte a Tunisi e i 165 mln per progetti di cooperazione con la Tunisia che non piacciono agli agricoltori italiani
- 02/11/2018 Terra gratis al terzo figlio, come funziona (e perché è diversa da quella del governo Renzi e Gentiloni)
- 23/10/2017 Glifosato, domani il voto deciso all'Europarlamento. La Coalizione manda una lettera ai parlamentare italiani
- 16/10/2017 Agli agricoltori italiani solo 15 centesimi su 100: così fanno la fame grazie ai «poteri forti»