Stati generali della comunicazione pubblica
Pubblica amministrazione, comunicazione e riforme sono i tre aspetti al centro della prima edizione degli Stati Generali della Comunicazione Pubblica in Italia e in Europa, in programma al Palazzo Re Enzo di Bologna dal 6 all’8 ottobre
L’appuntamento, organizzato dall’Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica e Istituzionale e da Bolognafiere, è dedicato ai comunicatori pubblici e a coloro che studiano e si interessano di questa disciplina.
Il tema centrale è il processo di rinnovamento in atto già da una quindicina di anni. La comunicazione ha man mano assunto una rilevanza strategica anche nell’ambito della pubblica amministrazione. È una continua evoluzione su cui fare il punto: quanto è stato fatto finora e quali siano i probabili scenari futuri.
Il cambiamento coinvolge più aspetti, tra cui particolare rilevanza assumono l’apporto delle nuove tecnologie, il vasto ambito della formazione, dal sistema scolastico alla valorizzazione continua del capitale umano, e, infine, il rapporto tra informazione e comunicazione.
«Nuove frontiere e nuovi compiti per la comunicazione pubblica» sarà il tema conclusivo della tre giorni bolognese, affrontato in sessione plenaria e con la prevista partecipazione di Renato Brunetta, ministro per la pubblica amministrazione e l’innovazione. Nel corso della manifestazione, infine, l’Associazione Comunicazione Pubblica organizzerà laboratori di comunicazione pubblica «Sapere & Fare», percorsi qualificanti per gli operatori della comunicazione.
- 30/08/2020 Lotta all'evasione fiscale? Gli sprechi dello Stato valgono il doppio (200 miliardi all'anno)
- 07/06/2018 L'Ue bacchetta ancora l'Italia sui pagamenti: due mesi di tempo o finiamo davanti alla Corte di giustizia
- 23/12/2017 Contratto Statali: il Governo trova i fondi per firmare l'accordo
- 07/12/2017 Bruxelles bacchetta l'Italia e la deferisce alla Corte di giustiza europea per i debiti della PA