Alitalia verso il commissariamento
L'ex ministro Fantozzi dopo un colloquio con il sottosegretario Letta: «Il commissariamento è verosimile»
Alitalia vola verso il commissariamento. Dopo l'incontro con il sottosegretario Gianni Letta a Palazzo Chigi, Augusto Fantozzi ha giudicato «verosimile» il commissarriamento della compagnia di bandiera. L'ex ministro, inoltre, si è detto disponibile ad accettare l'eventuale incarico. Lo scenario futuro di Alitalia dunque sembra delinearsi.
La «Compagnia aerea italiana», la costituenda società formata da 16 soci con presidente Roberto Colaninno, rileverà la parte sana di Alitalia, integrandola con Air One. Nella «bad company», la parte dell'azienda da liquidare, invece, rimarrebbero debiti e personale in esubero. Un passaggio, questo dello scorporamento di Alitalia, che ha bisogno di un canovaccio di norme che ancora non ci sono, visto che la legge Marzano, che regola le situazioni di crisi delle aziende, non si addice al caso Alitalia. Che succederà allora? Si farà un decreto ad hoc o si modificherà la legge Marzano? «Chi ha il provvedimento per le mani sa cosa si farà», è stata la risposta del commissario in pectore Fantozzi.
Intanto mentre monta la polemica tra governo e sindacati sul numero di esuberi, i vertici dell'advisor Banca Intesa voleranno oggi a Parigi per illustrare il piano a Air France-Klm, l'alleato internazionale indispensabile per portare a termine l'operazione Alitalia. Il vettore francese, dunque, potrebbe tornare in pista dopo il fallimento, nell'aprile scorso, delle trattative per l'acquisizione della compagnia di bandiera italiana.
- 06/03/2021 Alitalia, partita la trattativa Governo e Ue sulla «discontinuità». Dalla prossima settimana il confronto tecnico
- 28/02/2021 Il dossier Alitalia arriva nelle mani di Mario Draghi al grido di «discontinuità»
- 15/02/2019 Alitalia, alla fine per salvarla serve sempre lo Stato
- 12/10/2018 Di Maio ha cambiato idea su Alitalia? E soprattutto, per l'Europa si può nazionalizzare?