20 agosto 2025
Aggiornato 22:30
Convegno sul Parmigiano-Reggiano e il suo futuro

Parmigiano-reggiano: a confronto produttori, consumi e distribuzione

È quanto avverrà il 7 settembre 2008 a Monticelli Terme (Parma) per iniziativa della sezione provinciale del Consorzio del Parmigiano-Reggiano

Produttori, mondo della distribuzione, esperti di scienza dell’alimentazione e, indirettamente, anche i consumatori per la prima volta a confronto sul Parmigiano-Reggiano e il suo futuro.
È quanto avverrà il 7 settembre 2008 a Monticelli Terme (Parma) per iniziativa della sezione provinciale del Consorzio del Parmigiano-Reggiano, che metterà a confronto le voci dei diversi soggetti che, seppure con ruoli diversi, intervengono nella filiera del prodotto tipico.

«Mi pare sia un fatto assolutamente unico – sottolinea Stefano Cavazzini, presidente della sezione consortile di Parma – che tutte queste esperienze vengano messe contemporaneamente a confronto, associando così dati, ricerche e opinioni che spesso vengono approfondite singolarmente e messe poi in relazione senza un vero ‘faccia a faccia’ tra chi ne è portatore». «Con il convegno del 7 settembre – conclude Cavazzini – abbiamo dunque ritenuto utile, per le strategie del Consorzio e per tutti gli operatori (circa 20.000) legati al Parmigiano-Reggiano, creare un’occasione di riflessione comune su uno dei grandi simboli dell’agroalimentare italiano, fonte di reddito per oltre 4.000 imprese agricole e per oltre 400 caseifici artigianali in cui ogni anno vengono prodotte 3 milioni di forme per un valore, alla produzione, di 880 milioni di euro».

Il Convegno («Parmigiano-Reggiano, quale futuro? Aspetti nutrizionali, consumi e distribuzione a confronto») si terrà, come si è detto, domenica 7 settembre al Centro Polivalente «Pier Paolo Pasolini» di Monticelli Terme con inizio alle 9,30, ed è organizzato in collaborazione con il Comune di Montechiarugolo.

Ai saluti del Sindaco di Montechiarugolo, Fabrizio Bolzoni, e del vicepresidente della Provincia di Parma (con delega ad Agricoltura ed alimentazione), Pier Luigi Ferrari, seguiranno l’intervento di Stefano Cavazzini e le relazioni di Carlo Cannella, presidente dell’Istituto nazionale di ricerca alimentazione e nutrizione («L’alimento Parmigiano-Reggiano: il latte, il tempo, la terra, la tradizione»), Elena Presezzi, direttore di ricerca GFK Eurisko («Il Parmigiano-Reggiano nel vissuto del consumatore») e di Vincenzo Giuliani, responsabile selezione formaggi e salumi tipici di Conad («Il Parmigiano-Reggiano nel vissuto della distribuzione: quale equilibrio tra aspetti promozionali e valorizzazione dell’unicità?»).

Al successivo dibattito seguiranno le conclusioni di Paolo Bandini, vicepresidente del Consorzio del Parmigiano-Reggiano.