L'ICE a casa Italia - Pechino 2008
Le Olimpiadi diventano una vetrina dei primati del Made in Italy
In occasione delle Olimpiadi di Pechino 2008, l'Istituto nazionale per il Commercio Estero (ICE) è presente nella «Casa Italia» organizzata dal CONI con una serie di iniziative che comprendono mostre, azioni di comunicazione ed eventi di networking con le business e media community cinesi.
Fitto ed articolato il calendario di eventi promozionali organizzati dall'Istituto con fondi del programma speciale Made in Italy del Ministero dello Sviluppo Economico: lo scorso 10 agosto, era stato l'agroalimentare italiano il protagonista indiscusso di un incontro realizzato in collaborazione con il Ministero delle Politiche Agricole e Forestali e VeronaFiere.
Oggi, 14 agosto, è stata invece la giornata dedicata alla tecnologia e meccanica italiane: un incontro-dibattito moderato dal noto presentatore televisivo Jack Pan, con la partecipazione di Ambrogio Delachi, Consigliere di Federmacchine e Presidente dell'Acimall, Antonino Laspina, Direttore dell'Ufficio Ice di Pechino e di Xu Kunyuan, Vice Presidente della China Textile Association, ha illustrato a giornalisti economici e dei vari settori della meccanica, alle associazioni di categoria e alle istituzioni cinesi il meglio della produzione italiana di settore.
L'ICE a «Casa Italia» presenta tra l'altro uno dei simboli indiscussi dell'eccellenza italiana, il modello Ferrari «Fiorano 599 GTB», che trasferisce tutta l'esperienza della Formula 1 dalla pista alla strada e, in collaborazione con Assosport, un mostra di articoli di abbigliamento ed attrezzature sportive che hanno accompagnato i grandi successi dei campioni italiani dello sport nelle più diverse discipline.
Per tutta la durata delle Olimpiadi, inoltre, i visitatori potranno ammirare, nel piazzale antistante «Casa Italia», le opere scultoree di alcuni grandi maestri dell'arte italiana contemporanea. Un'iniziativa che vuole riproporre il connubio tra estetica e contenuto, design e funzionalità, sintesi notoriamente all'origine del successo del Made in Italy nel mondo.
Queste azioni promozionali si inseriscono in un quadro di vertiginosa crescita dell'economia cinese la cui risultante è un forte aumento del potere di acquisto di larghi strati della popolazione. In questi anni, infatti, si è venuto affermando un ceto sociale, stimabile intorno ai 200 milioni di persone, che dispone di reddito sufficiente ad accedere ai prodotti Made in Italy. Ecco perché i Giochi rappresentano una grande occasione per indirizzare le nuove fasce di consumatori cinesi verso i prodotti italiani.
Le iniziative programmate all'interno della cornice delle Olimpiadi rappresentano il completamento dell'attività quotidianamente svolta dall'ICE in Cina, che attualmente opera mediante una rete di sette uffici ed organizza più di duecento iniziative all'anno nel Paese del Dragone.
- 13/06/2019 Tavoli Tonin Casa, un must per l’arredamento: scegli il rivenditore online
- 24/11/2018 Made in Italy, Lega contro Francia: «No lezioni da chi mette la baguette sotto il braccio»
- 11/09/2018 Un po' Netflix, un po' Amazon: così il M5s vuole cambiare l'Italia
- 07/09/2018 Starbucks a Milano: la globalizzazione si beve un'altra tradizione italiana