28 agosto 2025
Aggiornato 10:00
Aggiornamento dei “Quaderni di Statistica” dedicati alle “Attività Economiche 2007”

Forlì-Cesena: le imprese in provincia nel 2007

I due Quaderni appena usciti descrivono il contesto generale dell’economia provinciale con particolare attenzione al complesso delle imprese attive che vengono esaminate sotto diverse “angolazioni”

La Camera di Commercio di Forlì-Cesena propone all’attenzione degli interessati l’aggiornamento dei «Quaderni di Statistica» dedicati alle «Attività Economiche 2007» e «Attività Manifatturiere e Costruzioni 2007», che possono considerarsi raccolte sistematiche di dati che integrano il patrimonio informativo a disposizione.

Diversi sono i titoli delle raccolte elaborate sin dagli Anni ’60 dall’Ufficio Statistica e Studi dell’ente camerale, quali «Popolazione», «Istruzione e lavoro», «Attività Terziarie», «Agricoltura», «Attività Economiche», «Attività manifatturiere e costruzioni» e «Commercio estero», tutti gratuiti, scaricabili anche attraverso Internet, utili strumenti per approfondire la conoscenza del territorio a disposizione di chi, dovendo affrontare studi o realizzare progetti e programmi, ha bisogno di una base dati di riferimento.
Il confronto nel tempo, fa emergere i mutamenti, anche considerevoli, riguardanti i più rilevanti aspetti della realtà provinciale, che hanno portato alla odierna struttura sociale, oltreché economica, del territorio.

I due Quaderni appena usciti descrivono il contesto generale dell’economia provinciale con particolare attenzione al complesso delle imprese attive che vengono esaminate sotto diverse «angolazioni» e con differenti criteri: sedi di impresa, unità locali, artigiani, addetti, classificazione economica, ecc… La fonte è sempre il Registro delle Imprese, tenuto dalla Camera di Commercio di Forlì-Cesena attraverso l’utilizzo di un service fornito da Infocamere.
Numerose tavole statistiche illustrano i vari comparti e aiutano a focalizzare il quadro generale. Nel caso delle «Attività Economiche» vengono monitorate le imprese «registrate» nel 2007, che sono 45.577, delle quali 41.107 «attive»; dai dati risulta che nel corso dell’anno si sono iscritte 3.285 imprese e ne sono cessate 3.139, rispetto al 2006 sono aumentate sia le iscrizioni che le cessazioni. Anche le imprese attive sono aumentate dello 0,4% rispetto al 2006: l’incremento provinciale è stato uguale a quello regionale e lievemente superiore a quello nazionale (+0,3%).

Altre tavole riguardano le «imprese attive» e quelle «artigiane attive», divise per natura giuridica e ripartite per Comune, aggregazioni territoriali, classificazione economica. Uno sguardo anche ad addetti, cariche sociali, società e infine a protesti e fallimenti in provincia.
Il quadro descritto dal Quaderno «Attività Manifatturiere e Costruzioni 2007» mette in luce un comparto, quello manifatturiero, nel complesso stabile, nonostante la concorrenza con i Paesi in via di sviluppo spinga verso trasformazioni inevitabili. I settori di maggior peso sono il metalmeccanico, l’alimentare e quello del legno e dei mobili.
Il settore delle costruzioni, che costituisce il 20% del totale delle imprese non agricole, ha registrato una crescita dell’1,9%, con un numero complessivo di imprese pari a 6.458.

Oltre all’indice generale, un indice analitico delle attività chiude il volume che riporta in appendice anche un estratto, riferito all’argomento, del Rapporto sull’economia in Emilia-Romagna nel 2007, curato da Unioncamere Emilia-Romagna.