Sanità, Piccinini: «idea precisa è colpire diritto servizio pubblico»
«Si taglia per alimentare quella privata»
«C’è un’idea precisa: colpire e ridimensionare la sanità pubblica come ‘diritto’, per far crescere quella privata a pagamento come un’ ‘opportunità’ ma solo per chi potrà permettersi la polizza». È quanto afferma la segretaria confederale della Cgil, Morena Piccinini, in merito alle proposte avanzate oggi dal ministro del Welfare, Maurizio Sacconi.
«Il Governo - aggiunge - con la manovra finanziaria riduce il finanziamento per la sanità pubblica, con tagli per cinque miliardi dal 2010, e aumenta i ticket a carico dei cittadini dei territori più deboli». Contemporaneamente, rileva la dirigente sindacale, «il ministro della Salute annuncia incentivi, dunque oneri pubblici, a favore delle assicurazioni e dei fondi sanitari privati».
«Così - conclude Piccinini - non si alimenta la sanità integrativa per coprire prestazioni che altrimenti oggi sono a carico dei cittadini e delle famiglie, ad esempio odontoiatri, qui a tutti gli effetti si taglia la sanità pubblica per finanziare quella privata».
- 16/10/2018 Nella manovra spunta la norma per «fermare» Zingaretti e De Luca
- 06/02/2018 Il turbo populismo finanziario della sinistra: fare dell'Italia un paese come la Grecia
- 27/06/2017 Perché la grande sfida dell'economia italiana è quella della sanità cinese
- 31/05/2017 Gli italiani sono il popolo più in salute del mondo: grazie alla dieta e alla sanità pubblica (che vogliono toglierci)