A Varese l'economia rallenta ma aumentano le imprese attive
Rallentamento determinato dalla contrazione della domanda globale
L’economia varesina nel secondo trimestre ’08 segnala un rallentamento determinato dalla contrazione della domanda globale.
E’ un quadro tendenzialmente poco soddisfacente quello che emerge dall’analisi dell’Osservatorio Congiunturale della Camera di Commercio sulla base delle indagini condotte presso un campione rappresentativo di aziende.
La produzione industriale, infatti, risulta in flessione sia nei confronti dello stesso periodo del 2007 (-1,4%), sia rispetto al trimestre precedente (-0,3%) e il tasso di utilizzo degli impianti scende al 66,4% della capacità produttiva.
Il dato medio generale, peraltro, continua a nascondere andamenti molto differenziati: nell’industria, a fronte del 26% di imprese con variazioni minime della produzione che oscillano attorno allo zero, il 20% registra variazioni tendenziali superiori al +5% e una quota sensibilmente superiore (il 38%) valori inferiori al -5%.
Le imprese di grandi dimensioni, comunque, sembrano in grado di confrontarsi con le difficoltà del mercato: per loro la variazione tendenziale della produzione resta positiva, sebbene di solo lo 0,6%.
Entrando nel dettaglio, l’indagine relativa al periodo compreso tra il mese di aprile e quello di giugno di quest’anno evidenzia come sia il fatturato interno sia quello estero denotino un decremento con il livello degli ordini in flessione.
Per quel che concerne l’analisi settoriale, ben 6 settori su 13 presentano una variazione negativa rispetto al secondo trimestre ‘07: particolarmente in calo i comparti del tessile (-8,8%) e della carta editoria (-3,00%). Il meccanico invece presenta un andamento quasi stazionario, mentre rimangono positivi alcuni dei principali settori dell’economia varesina: chimica (+0,5%), alimentare (+2,1%) e mezzi di trasporto (+1,5%).
In provincia di Varese resta comunque un clima favorevole alla natalità imprenditoriale: il numero delle imprese attive nel secondo trimestre ’08 sale a quota 64.176, segnalando una crescita in termini percentuali pari al +1,1%, decisamente superiore a quella italiana (0%) e anche a quella lombarda (+0,2%). In particolare, si segnala un consolidamento del modello delle società di capitali, che registra una crescita del 3,6%.
- 10/12/2012 PIL, quinto trimestre consecutivo con il segno meno in Italia
- 27/11/2012 OCSE: Pil calerà anche nel 2013
- 23/11/2012 Il PIL al Sud torna ai livelli del 2000
- 09/10/2012 Istat: Pil mai così basso dal 2009